Libro di Giosuè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
ortografia
Riga 122:
Nel 1955 [[G. Ernest Wright]] suddivise in tre fasi le campagne di conquista descritte nel Libro di Giosuè, e le pose a confronto con i dati emersi dagli sscavi archeologici. Focalizzò l'attenzione su due tipologie di informazioni ''che sembrano suggerire che il racconto sia complessivamente corretto riagurado ai fatti storici avvenuti in queste terre tra le fine del tredicesimo e i decenni che separano il XII e l'XI secolo a.C.'' (come un ''periodo di inenarrabile atrocità''), con particolare enfasi sui ritrovamenti coevi di [[Yigael Yadin]] ad [[Hazor]]<ref name=Wright>{{cita pubblicazione|autore=G. Ernest Wright|titolo=Archaeological News and Views: Hazor and the Conquest of Canaan|rivista=The Biblical Archaeologist|data=1955|volume=18|numero=4|p=106–108|doi=10.2307/3209136|jstor=3209136|lingua=en}}</ref>.
 
Come alternativa alla tesi della conquista militare e all'elemento non contestato della penetrazione in terra straniera, [[George Mendenhall]] e [[Norman Gottwald]] ipotizzarono che l'insediamento israelita sia emerso a seguito di una serie di pesanti rivolte popolari contro i dominatori cananei. Tuttavia, basandosi sulle più recenti scoperte presentate da [[Israel Finkelstein]] nel 1986, [[Gary A. Rendsburg]] confutò questa ipotesi poiché, come afferma il testo, i pòrimiprimi insediamenti ebraici furono lontano dalle città edificate dai cananei.<ref name=Rendsburg/>
 
La maggior parte degli studiosi del Vicino Oriente Antico ritiene che il Libro di Giosuè sia una testimonianza di scarso valore storico.<ref name=Killebrew>{{Cita libro|autore=Ann E. Killebrew|titolo=Biblical Peoples and Ethnicity: An Archaeological Study of Egyptians, Canaanites, and Early Israel, 1300–1100 B.C.E.|editore=Society of Biblical Literature|data=2005|url=https://books.google.com/books?id=VtAmmwapfVAC|isbn=978-1-58983-097-4|lingua=en}}</ref> Le evidenze storiche mostrerebbero che Gerico e Ai non furono invase fino alla tarda Età del bronzo del [[Vicino Oriente]]<ref>{{cita libro|autore=John R. Bartlett|editore= J.W. Rogerson; Judith M. Lieu|titolo=The Oxford Handbook of Biblical Studies|data=2006|editore=Oxford University Press|città=Oxford|isbn=978-0-19-925425-5|p=63|capitolo=Chapter 3: Archeology}}</ref>.