Primo luogotenente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{S|guerra}}
{{Gradisottufficiali}}
Quella di '''primo maresciallo luogotenente''' è una qualifica alla quale hanno accesso solo i [[primo maresciallo|primi marescialli]] che abbiano compiuto 15 anni di permanenza nel grado<ref>[http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/testi/01082dl.htm Decreto legislativo] 28 febbraio 2001, n. 82 «Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 196, in materia di riordino dei ruoli, modifica alle norme di reclutamento, stato ed avanzamento del personale non direttivo delle Forze Armate».</ref>.
==Esercito==
Il '''primo maresciallo luogotenente''' non è un grado ma una qualifica spettante al [[primo maresciallo]], e viene attribuita dopo un certo numero di anni di permanenza nel grado di [[primo maresciallo]]. Il suo distintivo di grado è costituito da tre barrette d'oro bordate di rosso e da una stelletta d'oro bordata di rosso.
<gallery>
Image:IT-Army-WO5.
</gallery>
==Marina==
Il '''primo maresciallo luogotenente''' è
<gallery>
Riga 20 ⟶ 22:
<gallery>
Image:IT-AirForce-WO5.png|L'insegna per
</gallery>
==Carabinieri==
<gallery>
Image:Carabinieri-OW-5.svg|L'insegna per spallina di '''Maresciallo Aiutante Luogotenente''' dell'Arma dei Carabinieri
</gallery>
==Note==
<references/>
[[Categoria:Gradi militari]]
|