Palazzo Spinola di Pellicceria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
opere |
|||
Riga 24:
}}
Il '''palazzo Spinola di Pellicceria''' o '''palazzo Francesco Grimaldi''' è un edificio sito in piazza di Pellicceria al civico 1 nel [[centro storico di Genova]], inserito il 13 luglio del [[2006]] nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai [[Rolli di Genova]] divenuti in tale data [[Patrimonio dell'umanità]] dall'[[UNESCO]]. All'interno ospita la [[Galleria nazionale di palazzo Spinola]], eccezionale esempio di dimora barocca genovese che conserva la decorazione, la quadreria ed il mobilio originali oltre a celebri capolavori acquisiti in anni recenti.
==Storia e descrizione==
Riga 35:
Bombardato durante la [[seconda guerra mondiale]], perse il terzo piano (che oggi è moderno) e subì danni alle decorazioni del [[piano nobile]] e degli appartamenti al secondo piano. Nel [[1958]] viene donato dai marchesi Spinola allo Stato italiano e attualmente ospita la [[Galleria nazionale di palazzo Spinola]]. Per l'adeguamento alla nuova destinazione d'uso si sono resi necessari alcuni lavori di adattamento (come l'ascensore nel cortile interno).
Fra le opere più celebri esposte sonoː
* Antonello da Messina, '''''Ecce Homo'''''
* Pieter Brueghel il Giovane, '''''Le tentazioni di Sant'Antonio Abate'''''
* Valerio Castello, '''''Sposalizio della Vergine'''''
* Orazio Gentileschi, '''''Sacrificio di Isacco'''''
* Guido Reni, '''''Amor Sacro e Amor Profano'''''
* Giovanni Benedetto Castiglione, detto il Grechetto, '''''Circe'''''
* Bernardo Strozzi, '''''Ritratto femminile'''''
* Peter Paul Rubens, '''''Ritratto equestre di Gio. Carlo Doria'''''
* Joos van Cleve, '''''Ritratto di Stefano Raggio'''''
<gallery>
|