Placebo (gruppo musicale): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix vari using AWB
L'inizio e album di debutto (1994-1996): cerco di tradurre, non è il mio mestiere, frase in italiano maccheronico...
Riga 41:
Potenzialmente, la storia dei Placebo sarebbe potuta iniziare in [[Lussemburgo]], dove [[Brian Molko]] e [[Stefan Olsdal]] frequentano una prestigiosa scuola, l'''American School of Luxemburg'': in quel frangente però i due, che si conoscono quando hanno rispettivamente 13 ed 11 anni, non instaurano alcun rapporto di amicizia. Successivamente Brian, dopo il diploma, si trasferisce a Londra per frequentare l'università (il ''Goldsmith's College'') con lo scopo di coltivare la sua passione per il teatro, mentre [[Stefan Olsdal]] segue i suoi genitori prima in Svezia e poi in Inghilterra dove studia chitarra al ''Musicians Institute'' nell'East End della capitale. È per pura coincidenza che i due, dopo alcuni anni, si rincontrano alla stazione della metropolitana di [[South Kensington (metropolitana di Londra)|South Kensington]]. Questo incontro segna l'inizio della storia dei Placebo perché, proprio quel giorno, Brian deve esibirsi in un pub, accompagnato da un batterista con cui occasionalmente collabora: [[Steve Hewitt]]. Stefan è presente tra il pubblico di quel concerto e, rimasto colpito dalla voce e dal modo di suonare di Brian, decide immediatamente di formare una band con lui. Al progetto partecipa anche Steve che, sebbene faccia parte di un'altra band (i [[Breed (gruppo musicale)|Breed]]), riesce comunque a partecipare alla registrazione di alcuni demo. Malgrado Brian e Stefan preferiscano Steve come batterista, quest'ultimo sceglie di tornare alla sua band precedente. A causa di tale decisione, Olsdal chiama un suo amico svedese, Robert Schultzberg, che si trova già a Londra per studiare musica. Dopo l'arrivo di Robert nella band, i tre decidono di chiamarsi ''Placebo''.<ref>[http://www.allmusic.com/artist/p182477] allmusic.com</ref><ref>[http://www.brian-molko.com/index.php/2009/06/16/placebo-biography/] brian-molko.com</ref>
 
La band nasce dunque nel [[1994]]. Il gruppo viene fortemente influenzato da artisti come [[The Cure]], [[Smashing Pumpkins]], [[Sonic Youth]], [[Pixies]] e [[David Bowie]].<ref name="AMG" /> Il ''[[New York Times]]'' paragona il gruppo "allenamentiai gruppi della prima ondata di [[post-punk]], in particolare [[New Order]], theThe Cure, [[Siouxsie and the Banshees]], ilgli [[U2]] debuttodegli esordi e ili [[Talking Heads]]".<ref>{{Cita web|nome=Jon |cognome=Pareles |url=http://www.nytimes.com/1996/09/30/arts/in-performance-pop-568120.html |titolo=A Terse Outsider Enumerates His Woes Placebo The Cooler |sito=New York Times |data=30 settembre 1996 |accesso=10 giugno 2013|citazione=Placebo reworked the first wave of post-punk rock, particularly New Order, the Cure, Siouxsie and the Banshees, early U2 and Talking Heads.}}</ref> Dopo alcuni concerti un reclutatore della casa discografica [[Virgin Records|Virgin]] li adocchia, così i Placebo firmano per la prestigiosa etichetta, per la quale pubblicano l'omonimo ''[[Placebo (album)|Placebo]]'' nel [[1996]]. Il singolo di lancio è ''Come Home''. Vengono quindi notati dal Duca Bianco [[David Bowie]] che, rimastone affascinato, li porta con sé nel suo tour europeo in Francia e Italia. Sempre nel [[1996]] [[Steve Hewitt]] torna con Brian e Olsdal lasciando i Breed: il debutto ufficiale dal vivo si registra, nel gennaio del [[1997]], proprio al concerto in occasione del cinquantesimo compleanno di Bowie, tenutosi al [[Madison Square Garden]] e aperto dal trio britannico.<ref>[http://www.mediadecay.com/2009/12/great-concerts-david-bowies-50th-birthday-celebration-jan-9-1997-madison-square-garden/] Media Decay</ref> In seguito escono i singoli ''36 Degrees'', ''Teenage Angst'', e i fortunatissimi ''Nancy Boy'' e ''Bruise Pristine'' (nella biografia di Molko si legge che questo brano è stato registrato dallo stesso cantante senza indumenti indosso<ref>[http://www.brian-molko.com/index.php/category/biography/ Brian Molko Biography]</ref>).
 
=== ''[[Without You I'm Nothing (album Placebo)|Without You I'm Nothing]]'' (1997 - 1999) ===