Massimo Picozzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: -Sito ufficiale +T:Collegamenti esterni
Riga 25:
Dal 2000 è il responsabile della ''sezione di psicologia investigativa e psicopatologia delle condotte criminali'' dell'[[Università di Parma]]<ref name=autogenerato2>{{cita web|url=http://www.massimopicozzi.it/profilo-professionale/|titolo=Massimo Picozzi, ieri e oggi|editore=massimopicozzi.it|accesso=15 giugno 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131205021632/http://www.massimopicozzi.it/profilo-professionale/|dataarchivio=5 dicembre 2013}}</ref>, e dal 2001 è docente del primo corso di Specializzazione in Psicologia Investigativa sempre all'[[università di Parma]]<ref name=autogenerato2 />.
 
DalNel [[2001]] inizia una collaborazione con l'[[Università Carlo Cattaneo]] – LIUC di [[Castellanza]], doveove dirige il Centro di Ricerca sul Crimine; dalnel 2012 passa all'Università IULM di Milano, doveove insegna "Gestione degli eventi critici".
 
Svolge attività di docenza nei corsi di formazione per la Polizia di Stato e per l'Arma dei Carabinieri, con i quali è impegnato in progetti di ricerca nell'ambito dell'aggressività e della violenza.
È inoltre docente di comunicazione in situazioni critiche al Corso Negoziatori Ostaggi dell'Istituto Superiore di Tecniche Investigative dell'Arma dei Carabinieri.
Sempre sul tema della negoziazione, ha curato l'edizione italiana del testo "Hostage at the Table" di G. Kohlrieser, docente di leadership all'IMD di Losanna (La Scienza della Negoziazione - Sperling & Kupfer 2011), tenuto seminari per The European House-Ambrosetti e per i Master del Sole 24 Ore.