Crisi dei missili di Cuba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.0.74.197 (discussione), riportata alla versione precedente di Ripepette
Danirom (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
L'operazione fallì e [[Cuba]], vistasi minacciata, chiese e ottenne da [[Mosca (città)|Mosca]] l'installazione di batterie di [[arma nucleare|missili nucleari]] sul proprio territorio.
Quando gli aerei spia americani li scoprirono (nell'ottobre del [[1962]]), Kennedy ordinò il blocco navale dell'isola.
Durante tutta la [[Guerra Fredda]] mai si ebbe un così alto rischio di degenerazione della crisi in conflitto armato: dopo giorni di tensione, [[Khrushchev]], vista la fermezza di [[Washington (distretto di Columbia)|Washington]], ordinò il ritiro dei missili in cambio della promessa dell'indipendenza dell'isola dagli Stati Uniti.
In realtà gli Stati Uniti dovettero promettere di smantellare le loro basi missilistiche in Turchia, cosa che fecero 6 mesi più tardi ufficialmente perché vecchie e inutili.
[[L'Avana]] fu considerata da quel momento un nuovo satellite dell'[[Unione Sovietica|URSS]], il più vicino al territorio americano.