Rudol'f Nureev: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Le origini: Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 23:
Rudolf Nureyev nacque su un vagone passeggeri di un convoglio della [[Ferrovia Transiberiana]] nei pressi di [[Irkutsk]], in [[Siberia]] ([[Unione Sovietica]]), mentre sua madre si recava a [[Vladivostok]], dove era di stanza il padre<ref name="nureyev.org">[http://www.nureyev.org/biographie_russie.php Rudolf Nureyev Foundation official website]</ref>, un [[commissario politico]] di origine [[Tatari|tatara]] e baschira<ref>[http://mynureyev.narod.ru/1.htm Autobiography] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121224061234/http://mynureyev.narod.ru/1.htm |data=24 dicembre 2012 }} {{ru icon}}</ref> dell'[[Armata Rossa]].
 
Ultimo di quattro figli, Rudolf crebbe con ka madre, le tre sorelle Rosa, Lilia, Razida e un padre poco presente di religione musulmana con cui sviluppò un rapporto molto conflittuale.
Dopo Vladivostok la famiglia si trasferì a Mosca ma nel 1941 venne sfollata in un piccolo villaggio nei pressi di [[Ufa (Russia)|Ufa]] in [[Baschiria]].
In questi anni difficili, minati dalla tragedia della [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]], la famiglia condusse una vita molto precaria. Tuttavia a Ufa esisteva un piccolo teatro e, la sera del 31 dicembre del 1944, Rudolf assistette a un balletto interpretato dall<nowiki>'</nowiki>''etoile'' [[Zaïtouna Nazretdinova]]; oltre alla sua predilizione per la musica Rudolf capì che la sua vera passione sarebbe stata la danza.