Rovereto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
promo-pov |
POV |
||
Riga 334:
Sul poggio dove si svolgeva un'antica fiera mercato e che ancor oggi si affianca alla strada che corre verso Trento, nel [[1197]] (contemporaneamente a quello di S. Margherita d'Ala) fu eretta la chiesetta romanica di S. Ilario. Essa aveva annesso un ospizio, ormai scomparso, che dapprima fu per lebbrosi e poi per pellegrini. La gastaldia di S. Ilario, fondata dal pio vescovo Corrado II di Beseno, godette di molti privilegi per indulgenze e di cospicue entrate derivanti dalla fiera e dai vasti terreni di cui fu dotato l'ospizio. Questo fino al 1593, allorché il Sinodo diocesano incorporò il priorato con tutti i benefizi al fondo del seminario vescovile.
Il rione fu sede nel secolo scorso della Società agricoltori della Valle Lagarina. Ai giorni nostri è divenuta una zona residenziale
Più precisamente, il quartiere conosciuto da roveretani come "Brione" ingloba ormai l'omonima via ma anche molte strade limitrofe. Si tratta di un assai vivo quartiere residenziale sorto nei primi anni settanta del secolo scorso e divenuto oggi dimora di una seconda generazione che convive abbastanza facilmente con una nuova generazione di immigrati. Non mancano servizi e un polmone verde costituito dalla "collinetta", piccolo dosso interposto tra il quartiere "Città Nova" del Brione e le costruzioni ITEA restrostanti.
==== Lizzanella ====
[[File:Lizzana.jpg|thumb|Lizzanella e Lizzana. In alto l'[[Ossario di Castel Dante]].]]
|