Rezzoaglio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo sezione/i "Persone legate a..." o equivalente/i (v. discussione) |
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
||
Riga 89:
* [[Oratorio di San Rocco (Rezzoaglio)|Oratorio di San Rocco]] nella frazione di Alpepiana, in località Secorte, dipendente dalla parrocchia di Alpepiana.
* Oratorio della Beata Vergine del Suffragio nella frazione di Alpepiana, in località Secorte, dipendente dalla parrocchia di Alpepiana.
* Chiesa parrocchiale di Santa Maria Maggiore nella frazione di [[Brignole (Rezzoaglio)|Brignole]]. La sua comunità parrocchiale fu distaccata dalla matrice di Rezzoaglio nel 1921<ref>Fonte dal sito del {{collegamento interrotto|1=[http://comune.rezzoaglio.ge.it/detail.php?ID=66 Comune di Rezzoaglio - frazione di Brignole] |date=maggio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
* [[Chiesa di San Bernardo (Rezzoaglio)|Chiesa parrocchiale di San Bernardo]] nella frazione di [[Cabanne]].In cantoria lignea, sopra il portale d'ingresso, è ubicato l'organo storico costruito nel 1905 dalla ditta Giuseppe Cavalli di Piacenza. Dalla parrocchia dipendono:
* Cappella nella frazione di Calzagatta. Nominata assieme alle sue terre in diversi atti notarili del XVII secolo e forse sede di un antico castello o fortificazione, la cappelletta fu costruita da un certo Repetti - detto Crimea - nel 1877. Secondo le fonti storiche fu eretta da quest'ultimo per essere sopravvissuto alla [[Guerra di Crimea]] (1853-1856) durante il governo di [[Camillo Benso, conte di Cavour]]. All'interno è presente una piccola statua in marmo raffigurante la ''Madonna con il Bambino Gesù''. Oggi la cappella è di proprietà privata.
| |||