Rimpatrio della Costituzione canadese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Riga 56:
 
==Perfezionamento giuridico==
Con l'accordo della maggioranza dei governi provinciali, la [[Legge sul Canada del 1982]] e la [[Legge costituzionale del 1982]] furono formalmente approvati, rispettivamente, dai governi del Regno Unito e del Canada. Con una risoluzione congiunta della Camera dei comuni e del Senato, il Parlamento canadese richiese alla Regina di far introdurre nel Parlamento britannico la legislazione necessaria per rimpatriare la Costituzione.<ref>[http://scholarship.law.duke.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=3635&context=lcp Text of the Resolution respecting the Constitution of Canada adopted by the House of Commons on December 2, 1981.]</ref> La risoluzione conteneva il testo di quelle che sarebbero divenute la Legge sul Canada del 1982 e la Legge costituzionale del 1982. Il Parlamento britannico approvò poi la Legge sul Canada del 1982, e la regina Elisabetta II, in qualità di [[Monarchia del Regno Unito|regina del Regno Unito]], le concesse la regia sanzione il 29 marzo 1982, 115 anni dopo il giorno in cui la regina Vittoria aveva dato la sanzione alla Legge sul Nord America Britannico del 1867.<ref>{{Cita testo |cognome=Lederman |nome=William |anno=1983 |contributo=The Supreme Court of Canada and Basic Constitutional Amendment |curatore1-cognome=Banting |curatore1-nome=Keith G. |curatore2-cognome=Simeon |curatore2-nome=Richard |titolo=And no one cheered: federalism, democracy, and the Constitution Act |p=177 |città=Toronto |editore=Taylor & Francis |isbn=978-0-458-95950-1 |url=https://books.google.com/books?id=sUwOAAAAQAAJ&printsec=frontcover&source=gbs_navlinks_s#v=onepage&q&f=false |accesso=12 giugno 2010}}</ref> La Legge sul Canada del 1982 conteneva la Legge costituzionale del 1982, che includeva a sua volta una formula emendativa che coinvolgeva solo i governi e le assemblee legislative canadesi. L'articolo 2 della Legge sul Canada afferma infatti che nessuna legge britannica successiva "si estende al Canada come parte della sua legislazione", mentre il punto 17 del suo allegato emenda anche lo Statuto di Westminster eliminando la previsione della "richiesta e consenso".<ref>{{cita web |titolo=Canada Act 1982 Full text |url=http://www.legislation.gov.uk/ukpga/1982/11 |opera=UK National Archives |accesso=6 gennaio 2012}}</ref> Infine, Elisabetta II, in qualità stavolta di [[Monarchia del Canada|regina del Canada]], proclamò la Costituzione rimpatriata ad Ottawa, il 17 aprile 1982.{{#tag:ref|Sulla pergamena della proclamazione reale vi erano gli spazi per le firme della Regina, di Trudeau e dell'Addetto generale al Registro del Canada; alla cerimonia della firma, tuttavia, Trudeau offrì a Chrétien l'opportunità di apporre anche il suo nome sul documento. Il pennino della penna, a quel punto, si era rotto, al che Chrétien esclamò sottovoce: "Merde!", che la Regina per caso sentì, ridendo di gusto.<ref>{{cita testo |url=https://www.thestar.com/news/canada/article/1193874--when-the-queen-is-your-boss |cognome=Delacourt |nome=Susan |titolo=When the Queen is your boss |data=25 maggio 2012 |giornale=Toronto Star |accesso=27 maggio 2012}}</ref> La penna rotta causò una sbavatura alla fine della firma di Chrétien.<br />La scrivania sulla quale fu firmata la proclamazione (nota come il ''Tavolo della Costituzione'') si trova nell'ufficio del Presidente del Senato del Canada.<ref>{{cita web |url=http://sen.parl.gc.ca/nkinsella/PDF/ChretienPortraitUnveiling-e.pdf |cognome=Kinsella |nome=Noël |wkautore=Noël Kinsella |titolo=Speaking Notes of the Honourable Noël A. Kinsella, Speaker of the Senate, on the Occasion of the Unveiling of the Portrait of the Right Honourable Jean Chrétien |data=25 maggio 2010 |editore=Queen's Printer for Canada |accesso=23 febbraio 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130612205440/http://sen.parl.gc.ca/nkinsella/PDF/ChretienPortraitUnveiling-e.pdf |dataarchivio=12 giugno 2013 }}</ref>|group=n|name=Merde}}<ref>{{cita web |url=http://www.bac-lac.gc.ca/eng/discover/politics-government/proclamation-constitution-act-1982/Pages/proclamation-constitution-act-1982.aspx |titolo=Proclamation of the Constitution Act, 1982 |anno=2015 |sito=Library and Archives, Government of Canada |editore=Government of Canada |accesso=13 febbraio 2017 |citazione=La firma della proclamazione il 17 aprile 1982 ... una formula emendativa che non avrebbe più richiesto un appello al Parlamento britannico.}}</ref>
 
Il Canada aveva così compiuto il passo finale verso la completa sovranità come paese indipendente, con il ruolo della Regina come monarca del Canada separato dal suo ruolo come monarca britannico o di qualsiasi altro reame del Commonwealth.<ref>{{cita web |url=http://www.revparl.ca/27/2/27n2_04e_trepanier.pdf |titolo=Some Visual Aspects of the Monarchical Tradition |cognome=Trepanier |nome=Peter |anno=2004 |sito=Canadian Parliamentary Review |editore=Canadian Parliamentary Review |accesso=10 febbraio 2017}}</ref>