| Attività2 = poetessa
| Nazionalità = cinese
}} Le sue opere, tradotte in 23 lingue<ref>{{Cita|Passi|p.105}}</ref> e pubblicate in oltre 20 paesi<ref>{{Cita pubblicazione|autore=RUBY|anno=2005|titolo=The London Life of Writer Hong Ying 作家虹影眼中的伦敦生活(英文)|rivista=Women of China 中国妇女(英文版)|volume=|numero=1}}</ref>, hanno vinto 9 tra i maggiori premi letterari a [[Taiwan]] a partire dal 1990, e i suoi libri sono rimasti per molto tempo nella top 10 dei libri più venduti in Cina. <ref name=":7">{{Cita|Dall'Ava|p.34}}</ref>
== Biografia ==
Ultima di sei figli, Hong Ying nasce da una povera famiglia nel 1962, anno immediatamente successivo la fine della [[Grande carestia cinese|Grande Carestia]] che travolse e mise in ginocchio la Cina tra il 1959 e il 1961. Suo padre è battelliere e sua madre vive di duri e modesti lavori occasionali. <ref name=":0">{{Cita libro|titolo=Quaderni del premio letterario Giuseppe Acerbi, Letterature Cinesi|editore=Gilgamesh Edizioni|p=102}}</ref> Nel periodo in cui nacque, il popolo cinese stava attraversando un momento di profonda crisi e sofferenza dovuto al fallimento del [[Grande balzo in avanti|Grande Balzo in avanti]] e, per questo motivo, da bambina visse un infanzia caratterizzata dalla fame, dalla povertà e dalla sofferenza. Cresce nell'area più povera e malfamata della Chongqing degli anni ’60, in una misera abitazione che l'autrice stessa definisce "così lontana dall'immagine ideale del socialismo". <ref name=":0" /> Qui, si trova a dover affrontare un clima familiare particolarmente teso: infatti, Hong Ying sente di venir isolata dal resto della sua famiglia: la madre è molto dura nei suoi confronti, fredda e distaccata, il padre non la considera nemmeno e suoi fratelli le mostrano più astio che affetto. Nei primi anni della sua vita, l'autrice si convince che il motivo di tutto quel risentimento fosse derivato dalla decisione di darla alla luce in un periodo di grande difficoltà e povertà per il popolo cinese e di essere quindi vista dalla numerosa famiglia, che già non aveva di che sfamarsi, come un peso.<ref>{{Cita libro|autore=Giorgia Sfriso|titolo=Hao ernü hua: proposta di traduzione dei primi due capitoli del secondo romanzo autobiografico di Hong Ying|editore=|p=1}}</ref>
Hong Ying cresce nell'area più povera e malfamata della Chongqing degli anni Sessanta, in una misera abitazione che l'autrice stessa definisce "molto lontana dall'immagine ideale del socialismo". <ref name=":0" /> All'interno della famiglia vive una condizione di profondo isolamento: la madre è molto dura nei suoi confronti, fredda e distaccata, il padre non la considera, e i suoi fratelli le mostrano più astio che affetto. Hong Ying attribuisce la causa di questo risentimento al peso che la sua nascita, avvenuta in un periodo di grande difficoltà e povertà per il popolo cinese, avrebbe comportato per la sua famiglia che già non aveva di che sfamarsi.<ref>{{Cita libro|autore=Giorgia Sfriso|titolo=Hao ernü hua: proposta di traduzione dei primi due capitoli del secondo romanzo autobiografico di Hong Ying|editore=|p=1}}</ref>
Anche la sua adolescenza non è delle più semplici, ma è proprio in questo periodo che inizia ad appassionarsi alla letteratura e, in particolare, si appassiona alle opere della poetessa russa [[Marina Ivanovna Cvetaeva|Tsvetaieva]], con la quale si identifica e con cui sente di condividere sia le difficili esperienze di vita sia il sentimento di inadeguatezza derivato dal non riuscire a trovare un posto nella società oppressiva in cui vive.<ref name=":3">{{Cita|Dall'Ava|p.21}}</ref> Hong Ying, in questo clima di confusione interiore, riesce però a trovare un confidente, il suo insegnante di storia. Con lui, la scrittrice instaura una breve relazione e avrà la sua prima, tragica, esperienza sessuale.<ref name=":3" /> ▼
▲Anche la sua adolescenza non è delle più semplici, ma è proprio in questo periodo che inizia ad appassionarsi alla letteratura e, in particolare, si appassiona alle opere della poetessa russa [[Marina Ivanovna Cvetaeva|Tsvetaieva]], con la quale si identifica e con cui sente di condividere sia le difficili esperienze di vita , sia il sentimento di inadeguatezza derivato dal non riuscire a trovare un posto nella società oppressiva in cui vive. <ref name=":3">{{Cita|Dall'Ava|p.21}}</ref> Hong Ying, in questo clima di confusione interiore, riesce però a trovare un confidente, il suo insegnante di storia. Con lui, la scrittrice instaura una breve relazione e avrà la sua prima, tragica, esperienza sessuale.<ref name=":3" >{{Cita|Dall'Ava|p.21}}</ ref>
Più tardi, Hong Ying fa una delle scoperte più importanti e significative della sua vita, che mette in luce il reale motivo che si celava dietro l'atteggiamento ostile dei suoi familiari: sua madre, infatti, le rivela di essere il frutto di una relazione illecita che ha avuto con un uomo di dieci anni più giovane di lei durante il periodo della Grande Carestia. La giovane autrice è infatti la figlia naturale di Sun, un uomo che che si era rivelato essere di grande aiuto alla madre in un momento di difficoltà (si era ritrovata a dover sfamare da sola i suoi 5 figli); quando la madre si scopre essere incinta, sia Sun che il marito della donna premono per tenere la figlia, gettando lo scandalo sulla sua famiglia, esposta ai pettegolezzi di una società poco clemente e aggiungendo una bocca da sfamare.<ref name=":4">{{Cita|Sfrisio|p.2}}</ref> Le rivelazioni della madre sconvolgono la giovane autrice causandole un profondo shock. Ad ogni modo, la scrittrice recupererà il rapporto col suo vero padre al compimento del suo diciottesimo anno d’età, nel 1980.<ref name=":3" /> ▼
▲Più tardi , Hong Ying fa una delle scoperte più importanti e significative della sua vita, che mette in luce il reale motivo che si celava dietro l'atteggiamento ostile dei suoi familiari: suala madre , infatti, le rivela di essere il frutto di una relazione illecita che ha avuto con un uomo di dieci anni più giovane di lei durante il periodo della Grande Carestia. LaQuest'uomo, giovanedi autrice è infatti la figlia naturale dinome Sun, un uomo che che si era rivelato esserestato di grande aiuto alla madre in un grave momento di difficoltà , quando (si era ritrovatatrovata a dover sfamare da sola i suoi 5 figli );. quandoAlla lascoperta madre si scopredi essere incinta, sia Sun che il marito dellaavevano donnadeciso premono perdi tenere lail figlianascituro, gettando lo scandalo sulla sua famiglia, esposta ai pettegolezzi di una società poco clemente e aggiungendo una bocca da sfamare.<ref name=":4">{{Cita|Sfrisio|p.2}}</ref> Le rivelazioni della madre sconvolgono la giovane autrice causandole un profondo shock. AdNel ogni1980, al modocompimento del suo diciottesimo anno di età, la scrittrice recupererà il rapporto col suo vero padre al compimento del suo diciottesimo anno d’età, nel 1980.<ref name=":3" />
Nello stesso periodo, apprende la triste notizia che il suo professore di storia, di cui era rimasta incinta, per le continue intimidazioni a causa del suo carattere troppo ribelle, ha scelto di togliersi la vita impiccandosi. Sentendosi abbandonata e incapace di far fronte alla situazione da sola, decide di abortire.<ref name=":3" /> ▼
▲Nello stesso periodo , apprende la triste notizia che il suo professore di storia, di cui era rimasta incinta, per le continue intimidazioni a causa del suo carattere troppo ribelle, ha scelto di togliersi la vita impiccandosi. Sentendosi abbandonata e incapace di far fronte alla situazione da sola, decide di abortire.<ref name=":3" />
Non avendo superato gli esami di ammissione all'università, Hong Ying lascia Chongqing e si iscrive a una scuola professionale.<ref name=":1" /> Successivamente inizia a vagabondare per la Cina conducendo una vita sregolata e, nello stesso periodo, comincia a scrivere i primi componimenti poetici.<ref name=":4" /> Nel 1989, frequenta i corsi di scrittura all'Accademia degli scrittori di Lu Xun a Pechino: qui, prese parte alle famosa [[Primavera di Pechino]], conclusasi il 4 giugno 1989 con la strage di piazza Tian'an men, di cui racconterà l'esperienza nel suo romanzo " ''L'estate del tradimento''".<ref name=":5">{{Cita|Dall'Ava|p.22}}</ref> Successivamente, lascia Pechino e si iscrive all'università Fudan di Shanghai. Si stabilisce qui per 2 anni, ma non riuscendo a pubblicare nessuno dei suoi scritti, nel 1991 decide di trasferirsi a Londra.<ref name=":5" /> Qui, la sua produzione letteraria aumenta in modo smisurato, e nello stesso periodo sposa un docente della [[School of Oriental and African Studies]] dell’Università di Londra, il professor Zhao Yiheng.<ref name=":6">{{Cita|Dall'Ava|p. 23}}</ref> ▼
▲Non avendo superato gli esami di ammissione all'università, Hong Ying lascia Chongqing e si iscrive a una scuola professionale.<ref name=":1" /> Successivamente inizia a vagabondare per la Cina conducendo una vita sregolata e, nello stesso periodo, comincia a scrivere i primi componimenti poetici.<ref name=":4" /> Nel 1989, frequenta i corsi di scrittura all'Accademia degli scrittori di Lu Xun a Pechino: qui, preseprende parte alle famosa [[Primavera di Pechino]], conclusasi il 4 giugno 1989 con la [[Protesta di piazza Tienanmen|strage di piazza Tian'an men ]], di cui racconterà l'esperienza nel suo romanzo " ''L'estate del tradimento''".<ref name=":5">{{Cita|Dall'Ava|p.22}}</ref> Successivamente , lascia Pechino e si iscrive all [[Università Fudan|'università Fudan di Shanghai ]]. Si stabilisce qui per 2due anni, ma non riuscendo a pubblicare nessunoalcuno dei suoi scritti, nel 1991 decide di trasferirsi a Londra.<ref name=":5" /> Qui, la sua produzione letteraria aumenta in modo smisurato ,. e nelloNello stesso periodo sposa Zhao Yiheng, un docente della [[School of Oriental and African Studies]] dell’Università di Londra , il professor Zhao Yiheng.<ref name=":6">{{Cita|Dall'Ava|p. 23}}</ref>
Hong Ying a Londra vive la propria libertà, ma presto inizia a sentire la mancanza del pubblico cinese: l’autrice infatti ha ammesso più volte che, pur risiedendo in Inghilterra da qualche anno, ancora sentiva di essere una straniera. Fortunatamente, riesce a trovare qualche editore cinese che decide di pubblicare qualche suo scritto e, nel 2001 fa ritorno in Cina. Nel 2006 divorzia da suo marito Zhao Yiheng e nell’agosto del 2009 si risposa, questa volta con uno scrittore di nazionalità inglese, Adam Williams, con il quale ha avuto una bambina.<ref>{{Cita|Dall'Ava|p.31}}</ref> ▼
▲Hong Ying a Londra vive la propria libertà, ma presto inizia a sentire la mancanza del pubblico cinese: l’autrice infatti ha ammesso più volte che, pur risiedendo in Inghilterra da qualche anno, ancora sentiva di essere una straniera. Fortunatamente, riesce a trovare qualcheun editore cinese che decide di pubblicare qualchealcune suodelle scrittosue opere e , nel 2001 fa ritorno in Cina. Nel 2006 divorzia da suo marito Zhao Yiheng e nell’agosto del 2009 si risposa, questa volta con uno scrittore di nazionalità inglese, Adam Williams, con il quale ha avutoavrà una bambina.<ref>{{Cita|Dall'Ava|p.31}}</ref>
== Carriera letteraria ==
Hong Ying inizia la sua carriera letteraria con la poesia, venendo pubblicata per la prima volta nel 1983,. mentreLa lesua sueproduzione primenarrativa pubblicazionie narrativein si hannoprosa solosarà successivamentesuccessiva al suo arrivo a Londra;, e sarannosarà proprio la narrativa e la prosaquesta a metterla in evidenza sia a livello nazionale che internazionale.<ref name=":1" />
==== 背叛之夏 ''L'estate del tradimento'' ====
Nel 1991 scrive il suo primo romanzo e una delle sue opere di maggior successo, intitolato ''bèipànBèipàn zhī xià'' 背叛之夏. Inpubblicato in Italia, il romanzo è stato tradotto per Mondadori nel 1997 colcon il titolo ''L’estate del tradimento''; l'autrice ha iniziato e completato il romanzo in soli 3 mesi.<ref>{{Cita libro|autore=Dall'Ava Giulia|titolo=Letteratura Femminile Contemporanea in Cina: Hong Ying E Lo Scandalo Di K.|editore=|p=23}}</ref> La protagonista è Lin Ying, una giovane poetessa venuta dalla campagna che, scampata al massacro del 4 giugno, racconta le atrocità della repressione della [[Protesta di piazza Tienanmen|protesta di Piazza Tian’an men]].<ref name=":2">{{Cita|Sfrisio|p. 4}}</ref> Il tradimento a cui fa riferimento il titolo del romanzo è sia un tradimento di quella che era stata l'aspettativa politica politica che aveva animato i manifestanti, ma anche un tradimento personale visto che la protagonista, al suo ritorno da Pechino, scopre il compagno con un'altra donna.<ref name=":1">{{Cita|Passi|p. 103}}</ref> Un altro livello in cui si consuma il tradimento è quello che vede i compagni che hanno preso parte alle manifestazioni abbandonare i loro ideali in favore del ritorno alla vita normale; questo provoca nella protagonista un senso di disillusione che la porterà a reagire rifugiandosi nell'eros, visto come forma di liberazione e ribellione all'oppressione delle imposizioni politiche, e cominciando un viaggio alla scoperta di sé e del proprio corpo: per Lin Ying la sessualità sembra essere l'unica via per essere finalmente liberi, ma presto capisce che anche questa, in realtà, porta solo a delusione e tradimenti.<ref name=":2" /> Questo tema, che è di gran lunga più manifesto di quello propriamente politico, viene affrontato dall'autrice con uno stile crudo, reale e immediato, tipico delle sue prime opere.<ref name=":1" /> Impossibile non notare lo stile fortemente autobiografico dell'opera: infatti, il romanzo rappresenta la testimonianza di ciò che l'autrice stessa ha vissuto durante la [[Primavera di Pechino]] due anni prima, e la stessa Lin Ying, che sembra avere forti somiglianze con Hong Ying, in realtà è l'alter-ego dell'autrice stessa.<ref name=":6" />A causa dei temi scottanti di carattere politico e sessuale trattati nelle vicende narrate, il romanzo venne bandito in Cina e pubblicato a Taiwan<ref name=":1" /> (anche se sembra essere comunque reperibile per vie non ufficiali), mentre ha riscosso un enorme successo nella maggior parte dei paesi occidentali.<ref>{{Cita|Dall'Ava|p.24}}</ref>
==== 女子有行 ''Far goes the girl'' ====
|