...And Then There Were Three...: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
correzioni
Il disco: corretto nota
Riga 49:
Da quest'album in poi, i Genesis aggiusteranno gradualmente il tiro verso l'obiettivo (mai peraltro totalmente sdegnato) del successo su larga scala che, specie negli anni '80, sarà trainato anche dall'esplosiva carriera di Phil Collins come artista solista, turnista, produttore musicale e persino attore di cinema e TV, e dal successo di Rutherford in America coi suoi [[Mike + The Mechanics]], catapultando il gruppo nelle ''top ten'' puntualmente ad ogni uscita, fino almeno al 1992.
 
Il tour promozionale che seguì la pubblicazione dell'album fu tra i più imponenti intrapresi fino ad allora dai Genesis<ref name="Gallo">Armando Gallo: ''Genesis - I Know What I Like'', D.I.Y. Books, 1979, ISBN 9780960403608</ref>: oltre ad esibirsi di fronte a 100.000 persone al festival di [[Knebworth]] a giugno,<ref name="Gallo"> e a totalizzarne 120.000 alla ''Fête de l'Humanité'' in Francia a settembre,<ref name="Gallo"/> il gruppo in autunno suonò per la prima volta in [[Giappone]].
 
== Tracce ==