Rudol'f Nureev: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Le origini: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 24:
 
Ultimo di quattro figli, Rudolf crebbe con la madre, le tre sorelle Rosa, Lilia, Razida e un padre poco presente di religione musulmana con cui sviluppò un rapporto molto conflittuale.
 
Dopo Vladivostok la famiglia si trasferì a Mosca ma nel 1941 venne sfollata in un piccolo villaggio nei pressi di [[Ufa (Russia)|Ufa]] in [[Baschiria]].
In questi anni difficili, minati dalla tragedia della [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]], la famiglia condusse una vita molto precaria.
 
In questi anni difficili, minati dalla tragedia della [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]], la famiglia condusse una vita molto precaria. Tuttavia a Ufa esisteva un piccolo teatro e, la sera del 31 dicembre del 1944, Rudolf assistette a un balletto interpretato dall<nowiki>'</nowiki>''etoile'' [[Zaïtouna Nazretdinova]]; oltre alla sua predilizione per la musica Rudolf capì che la sua vera passione sarebbe stata la danza.
 
Da allora il giovanissimo Rudolf iniziò a ballare in alcuni gruppi amatoriali di danze folkloristiche e si esibì saltuariamente in qualche saggio al teatro di Ufa sotto la supervisione di Anna Oudeltsova che poco tempo dopo, intuendo il suo potenziale e la sua bravura, lo indirizzò alla maestra di danza Elena Vaïtovitch.