Colore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gea (discussione | contributi)
aggiunto collegamento a wikiquote
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Image:Double rainbow italy.jpg|300px|right|Arcobaleno]]
 
Il '''colore''' non è un attributo fisico degli oggetti,
Il '''colore''' è la sensazione prodotta sugli [[occhio|occhi]] dalla [[luce]] riflessa dagli oggetti. Il colore è determinato dalla lunghezza d'onda delle radiazioni emesse da un corpo caldo. La lunghezza d'onda è inversamente proporzionale alla temperatura del corpo, per cui un corpo caldo emette lunghezze d'onda più corte di un corpo più freddo.
anche se nel parlare comune si dice che gli oggetti hanno un
colore. Quando l'energia elttromagnetica di varie lunghezze
d'onda colpisce i recettori dell'[[occhio]] umano, il cervello
identifica la sensazione come un colore. Quindi un oggetto non ha un colore, ma piuttosto è il modo in cui emette, riflette o tramette le lunghezze d'onda a produrre il colore. Possiamo essere indotti a vedere un colore in due modi: usando sorgenti luminose separate, che presentate all'occhio in opportune proporzioni producono la sensazione voluta, oppure partendo da luce bianca, cioè che contiene tutte le lunghezze d'onda visibili, e sottraendo quelle che non sono necessarie.
[[Image:AdditiveColorMixing.png|thumb|Sintesi additiva (p. es. fasci di luce)]]
[[Image:SubtractiveColorMixing.png|thumb|Sintesi sottrattiva (p. es. pigmenti di inchiostro su carta)]]