Roboetica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 5 fonte/i e segnalazione di 3 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
||
Riga 9:
==Le principali posizioni sulla roboetica==
Già durante il {{collegamento interrotto|1=[http://www.roboethics.org/sanremo04/] |date=maggio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} primo Simposio Internazionale sulla roboetica ([[Sanremo]], Italia, [[2004]]), emersero nella comunità dei robotici tre diverse posizioni etiche, rispetto alle loro responsabilità nei confronti della loro attività tecnico-scientifica (D. Cerqui, [[2004]]):
*Robotici non interessati all'etica: è la posizione di coloro che considerano le proprie ricerche come attività strettamente tecniche, esenti da responsabilità morali o sociali;
*Robotici interessati a questioni etiche sul breve termine: è la posizione di coloro che esprimono le proprie preoccupazione morali, rispetto alla propria attività professionale, in termini immediati e semplici di buono e cattivo, rifacendosi per la loro definizione ai valori culturali accettati e alle convenzioni sociali;
Riga 50:
*[[2004]], [http://www.prnewswire.co.uk/cgi/news/release?id=117957 Dichiarazione Internazionale di Fukuoka sulla Robotica], dichiarazione del 25 febbraio, 2004 presso [[Fukuoka]], Giappone.
*[[2005]], [http://www.icra2005.org/ ICRA05] (International Conference on Robotics and Automation), [[Barcellona]]: [https://web.archive.org/web/20070928113305/http://www.roboethics.org/icra05/index.php il Comitato Tecnico sulla Roboetica della IEEE Robotics&Automation Society ha organizzato un Workshop sulla roboetica].
*[[2006]], [https://web.archive.org/web/20070202205529/http://www.biorob2006.org/home.html BioRob2006] (La prima conferenza internazionale di robotica biomedica e biomeccatronica della IEEE Robotics&Automation Society [[Pisa]], Italia: Mini simposio sulla roboetica.
*[[2005]]-[[2006]], [https://web.archive.org/web/20070928113300/http://www.roboethics.org/atelier06/index.php E.C. Euron Roboethics Atelier] ([[Genova]], Italia, febbraio/marzo 2006). {{collegamento interrotto|1=[http://www.euron.org/activities/projects/roboethics.html The Euron Project] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, coordinato da [http://www.scuoladirobotica.it Scuola di Robotica], che ha coinvolto numerosi robotici e studiosi di scienze umane che hanno redatto la prima Roadmap della roboetica.
*[[2006]], [https://web.archive.org/web/20061008055707/http://ethicbots.na.infn.it/workshop.htm International Workshop “Ethics of Human Interaction with Robotic, Bionic, and AI Systems: Concepts and Policies”], [[Napoli]], 17-18 ottobre, 2006. Il workshop è stato organizzato dal progetto europeo [https://web.archive.org/web/20110721230729/http://ethicbots.na.infn.it/ ETHICBOTS].
*[[2007]] [http://www.icra07.org/ ICRA07] (International Conference on Robotics and Automation), Roma: [https://web.archive.org/web/20070704005125/http://www.roboethics.org/icra07/index.php the IEEE RAS TC on Roboethics organized a Workshop on Roboethics].
*[[2007]] [http://www.utwente.nl/ecap07/ International European Conference on Computing and Philosophy E-CAP ‘07], [[Università di Twente|University of Twente]], Netherlands, 21-23 giugno, 2007. Track “Roboethics”.
*[[2007]]
==Collegamenti esterni==
|