Talmud: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: stile dei numeri |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Aggiunta di indirizzo e-mail Modifica visuale |
||
Riga 3:
{{Citazione|Il [[Talmud babilonese]], con il suo nucleo della [[Mishnah]], è il testo classico dell'[[ebraismo]], secondo solo alla [[Tanakh|Bibbia]]. Se la [[Torah|Sacra Scrittura]] è il sole, il Talmud è la sua luna che ne riflette la luce.|Rabbi [[Norman Solomon]], ''The Talmud'', 2009, p. xv}}
[[File:Talmud yerushalmi-brakhot.GIF|thumb|Una pagina del ''[[Talmud babilonese]]'', edizione di [[Vilna]], Trattato [[Berakhot]], foglio 2a.]]
Il '''Talmud''' ({{ebraico|'''תַּלְמוּד'''}}, ''talmūd'', che significa ''insegnamento'', ''studio'', ''discussione'' dalla [[radice (linguistica)|radice]] ebraica '''ל-מ-ד)''' è uno dei [[testi sacri dell'ebraismo]]. Tradizionalmente viene citato col termine '''''Shas''''' ({{ebraico|'''ש״ס'''}}), un'abbreviazione [[lingua ebraica|ebraica]] di ''shisha sedarim'', i "sei ordini", riferimento ai sei ordini della [[Mishnah]]. Il termine ''Talmud'' normalmente si riferisce alla raccolta di scritti intitolati specificamente '''[[Talmud babilonese]]''' (''Talmud [[Bavli]]''), sebbene ci sia anche un'altra raccolta precedente nota come '''[[Talmud di Gerusalemme]]''', o '''Talmud palestinese''' (''Talmud [[Yerushalmi]]'', gerosolimitano). Quando ci si riferisce ai periodi postbiblici, cioè quelli della creazione del ''Talmud'', delle accademia talmudiche e dell'[[Esilarca|esilarcato babilonese]], le fonti ebraiche usano il termine "Babilonia" da un punto di vista strettamente "ebraico",<ref name="JewishEnc1">{{cita libro |autore=Morris Jastrow, Jr., Robert W. Rogers, Richard Gottheil, Samuel Krauss |opera=Jewish Encyclopedia |anno=1901–1906 |editore=Funk and Wagnalls |città=New York |url=http://www.jewishencyclopedia.com/articles/2286-babylonia |citazione=Il Talmud fornisce i confini della Babilonia [ebraica] vissuta dagli ebrei che vi risiedevano |accesso=7 aprile 2016|lingua=en}}</ref> continuando
Il ''Talmud'' ha due componenti: la ''[[Mishnah]]'' ({{ebraico|'''משנה'''}}<nowiki>,</nowiki> [[200]] circa), compendio scritto della ''[[Torah Orale]]'' dell'[[ebraismo rabbinico]] (''Talmud'' infatti significa "istruzione" in [[ebraico]]); e la ''[[Ghemara]]'' ([[500]] circa), un'elucidazione della ''Mishnah'' e relativi scritti [[Tannaim|tannaitici]] che spesso tratta di altri argomenti e commenta la Bibbia ebraica (''[[Tanakh]]''). Il termine ''Talmud'' può riferirsi solo alla ''Ghemara'', oppure alla ''Mishnah e Ghemara'' insieme.<ref name="JewishEnc1"/>
Riga 16:
}}
=== Il retroterra culturale ebraico ===
In origine, la cultura ebraica si sviluppava oralmente, quando i rabbini esponevano e discutevano la "legge" scritta del ''[[Tanakh]]'', ma la commentavano senza il beneficio di opere scritte (
La situazione cambiò drasticamente a causa della [[Assedio di Gerusalemme (70)|distruzione]] della [[popolo ebraico|comunità ebraica]] e del [[Secondo Tempio]] nell'anno [[70 d.C.]] e il conseguente sconvolgimento delle relative norme sociali e giuridiche. Mentre i rabbini si trovarono ad affrontare una nuova realtà - soprattutto l'ebraismo senza il Tempio (che serviva come centro di insegnamento e di studio) e senza una [[Giudea romana|Giudea]] almeno parzialmente autonoma - si generò una pletora di problematiche giuridiche e il vecchio sistema di studio orale non poté esser mantenuto.
Fu durante questo periodo che il discorso rabbinico
La prima legge orale registrata potrebbe essere stata fatta in forma [[midrash]]ica, dove la discussione [[halakhah|halakhica]] è strutturata come commentario [[esegesi|esegetico]] del ''[[Pentateuco]]'' (''[[Torah]]''). Ma una forma alternativa, organizzata per argomento anziché per versetto biblico, si affermò verso l'anno [[200]] quando [[Rabbino|Rabbi]] [[Judah haNasi]] redasse la ''[[Mishnah]]'' ({{ebraico|'''משנה'''}}). Essa non era certo monolitica; piuttosto, variava tra le diverse scuole rabbiniche. Le due più famose erano la Scuola di [[Shammai]] e la Scuola di [[Hillel il Vecchio|Hillel]]. In generale, tutti i pareri validi, anche quelli non normativi, furono registrati nel ''Talmud''.<ref name="JVL1"/><ref>Il più antico manoscritto completo del ''Talmud'', noto come il ''Talmud di Monaco'' (Cod.hebr. 95), risale al [[1342]] ed è disponibile [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00003409/images/index.html online].</ref>
Riga 31:
Col passare degli anni e con l'aggravarsi della situazione del [[popolo ebraico]], divenne evidente che il testo della ''Mishnah'' era troppo conciso per poter essere usato correntemente come guida di ''[[Halakhah]]'', giungendo quindi alla redazione del ''Talmud''.
=== I maestri del Talmud
I [[maestri ebrei]] della ''Mishnah'' sono chiamati ''[[tannaim]]'' (insegnanti). Quelli della ''Ghemara'' accettarono soltanto il titolo di ''[[amoraim]]'' (interpreti). Quanto a coloro che redassero il testo definitivo, essi si considerarono modestamente come ''[[savoraim]]'' (opinanti). Molti di questi illustri rabbini esercitavano il mestiere di artigiano.
Riga 45:
La tradizione orale, messa per iscritto, continuò a essere materia di discussione e approfondimento in Terra d'Israele e a [[Babilonia]]: la ''Ghemara'' (complemento) è il commentario prodotto dagli ''Amoraim'' (i Maestri della ''Ghemara'' [[III secolo|III]]-[[V secolo]]).
''Mishnah e Ghemara'' = ''Talmud'' (insegnamento; abbreviazione di ''Talmud Torah''). Ne esistono due redazioni diverse per contenuto, metodo e lingua: il [[Talmud di Gerusalemme]] (''Talmud [[Yerushalmi]]'', ''TY''), terminato verso la fine del [[IV secolo]],
Il TB contiene il doppio di ''haggadot'' (insieme delle tradizioni non giuridiche) rispetto al TY, ove avevano posto tra i ''[[midrash]]im''. Il ''Talmud'' si presenta come il verbale conciso e appena ritoccato delle dispute accademiche (coi nomi dei protagonisti): e ciò spiega la ricchezza esuberante del suo contenuto, come pure la difficoltà della sua interpretazione. La redazione del ''Talmud [[Bavli]]'' risale al periodo compreso tra [[Abba Arika|Rav]] e [[Samuel di Nehardea|Shmuel]], ossia la prima metà del III secolo e la fine dell'attività di Ravina (499). Le accademie talmudiche più importanti avevano sede a [[Sura (città)|Sura]], [[Pumbedita]], Nehardea, Machoza, Mata Mechasya e Naresh.
Riga 67:
I termini ''Talmud'' e ''[[Ghemara]]'' vengono spesso usati in maniera intercambiabile. La ''Ghemara'' forma la base di tutti i codici della ''[[Halakhah]]'' (legge rabbinica) e viene spesso citata in altra [[letteratura rabbinica]]. L'intero ''Talmud'' è anche conosciuto con il nome di ''Shas'' ({{ebraico|ש״ס }}), acronimo di ''Shisha Sedarim'', i sei ordini (''[[Zeraim]]'', ''[[Moed]]'', ''[[Nashim]]'', ''[[Nezikin]]'', ''[[Kodashim]]'', ''[[Tohorot]]'') in cui è divisa la ''Mishnah''. La suddivisione del Talmud è identica a quella della Mishnah: i ''Shisha Sedarim'' si suddividono in ''Massechtot'' - trattati, i quali a loro volta sono composti da capitoli.
== Contenuto e struttura ==
Il ''Talmud'' si compone di diverse parti
{{Colonne}}
Riga 167:
Una ''sughiya'', anche ''[[baraita]]'' o ''[[tosefta]]'', usualmente comprende un'elaborazione dettagliata comprovata di una dichiarazione mishnaica, sia essa [[halakhah|halakhica]] o [[aggadah|haggadica]]. Una ''sughiya'' può (e spesso succede) argomentare oltre l'oggetto della ''mishnah''. La ''sughiya'' non usa [[punteggiatura]] nel senso [[sintassi|sintattico]] ma tramite espressioni specifiche che si interpongono nella ''sughiya'' stessa dividendola in componenti di solito con un'affermazione, una domanda sulla dichiarazione, una risposta, una prova per sostenere la risposta o una confutazione della risposta con la relativa controprova.<ref name="solo">Quanto segue secondo la descrizione critica e sistematizzazione del ''The Talmud'', cur. N. Solomon, Penguin Books (2009), "Introduction" e ''passim'' - pagg. di riferimento specifico in base alle rispettive sezioni. Si è consultato inoltre ''Il Talmud. Introduzione, testi, commenti'', curato da Günter Stemberger, EDB (2008); ''Talmùd. Il trattato delle benedizioni'', redattore S. Cavalletti, UTET (2009); ''Il Talmud'', a cura di A. Cohen, trad. [[Ariel Toaff|A. Toaff]], Laterza (1999); [[Jacob Neusner]], ''Il Talmud. Cos'è e cosa dice'', San Paolo Edizioni (2009); Dan Jaffé, ''Il Talmud e le origini ebraiche del cristianesimo'', Jaca Book (2008); Simon Schwarzfuchs, ''Rashi. Il maestro del Talmud'', trad. A. Tombolini, Jaca Book (2005).</ref>
In una data ''sughiya'' dichiarazioni scritturali, [[Tannaim|tannaitiche]] e [[amora]]iche vengono citate a sostegno di varie opinioni. In tal modo la ''Ghemara'' evidenzia caratteristiche, e/o anche [[semantica|disaccordi semantici]], tra ''[[Tannaim]]'' e ''[[Amoraim]]'' (spesso attribuendo un'opinione
== Elementi dell'opera ==
Riga 199:
# ''Kallah Rabbati'' ([[ebraico]]: כלה רבתי - elaborazione del succitato).
# ''[[Derekh Eretz Rabbah]]'' ([[ebraico]]: דרך ארץ רבה) ''Derekh Eretz'' letteralmente significa "la via del mondo", che in questo contesto si riferisce a condotta, portamento, maniere.
# ''[[Derekh Eretz Zuta]]'' ([[ebraico]]: דרך ארץ זוטא) si riferisce agli studiosi ed è una collezione di massime che esortano
# ''Pereq ha-Shalom'' ([[ebraico]]: פרק השלום - Capitolo di Pace) (sui modi di far pace tra la gente; un capitolo finale viene spesso elencato separatamente).
# ''Sefer Torah'' (regole per scrivere rotoli della ''[[Torah]]'').
Riga 212:
== [[Bavli]] e [[Yerushalmi]] ==
Lo sviluppo della ''Ghemara'' procedette in quelli che allora erano i due centri maggiori di ricerca e studio ebraici: la [[Terra di Israele]] e [[Impero sasanide|Babilonia]]. Conseguentemente due corpi di analisi vennero prodotti e due serie di ''Talmud'' furono create. La compilazione più antica è intitolata ''Talmud gerosolimitano'' o ''Talmud Yerushalmi''. Fu completato nel quarto secolo in Israele. Il ''Talmud babilonese'' fu compilato verso l'anno [[500 a.C.]], sebbene continuasse
=== ''Talmud Yerushalmi'' ===
Riga 231:
La sua redazione finale probabilmente ebbe luogo alla fine del quarto secolo ma gli studiosi individuali che lo consolidarono nella sua forma attuale non possono esser identificati con sicurezza. A questo punto il [[cristianesimo]] era diventata la [[Religione di Stato]] dell'[[Impero Romano]] e di [[Gerusalemme]], allora Città Santa della Cristianità. Nel [[325 d.C.]] [[Costantino I|Costantino]], primo imperatore cristiano, dichiarò: "Cerchiamo quindi di non aver nulla a che fare con la detestabile folla ebrea."<ref name="Eusebius">{{Cita libro|lingua = en|cognome = Eusebius|wkautore = Eusebio di Cesarea|titolo = Vita Constantini|url = http://www.ccel.org/ccel/schaff/npnf201.iv.i.html|accesso= 24 maggio 2012|volume = III|data = circa 330 d.C.|capitolo = XVIII: ''He speaks of their Unanimity respecting the Feast of Easter, and against the Practice of the Jews''|urlcapitolo = http://www.ccel.org/ccel/schaff/npnf201.iv.vi.iii.xviii.html}}</ref> Questa politica rese l'ebreo emarginato e povero. Di conseguenza i compilatori del ''Talmud'' di Gerusalemme non ebbero tempo di produrre un'opera della qualità che intendevano. Il testo evidentemente è incompleto e non facile da seguire. La cessazione dei lavori sul ''Talmud gerosolimitano'', nel quinto secolo, è stata associata alla decisione di [[Teodosio II]] nel 425 d.C. di sopprimere il [[Patriarca (ebraismo)|Patriarcato]] e proibire la pratica degli [[rabbino|ordinamenti rabbinici formali]].<ref>Alcuni studiosi hanno messo in dubbio questo nesso: per ulteriori dettagli cfr. ''[[sub voce|s.v.]]'' "[[Talmud di Gerusalemme#Data e luogo di composizione|Talmud di Gerusalemme: Data e luogo di composizione]]".</ref>
Nonostante il suo stato incompleto il ''[[Talmud di Gerusalemme]]'' rimane una fonte indispensabile di conoscenza dello sviluppo della [[Halakhah|legge ebraica]] in Israele. Fu anche una risorsa importante per lo studio del ''[[Talmud babilonese]]'' da parte della [[yeshivah|scuola ebraica]] di [[Qayrawan]], diretta dai [[Rabbino|rabbini]] [[Chananel Ben Chushiel]] e [[Nissim Ben Jacob]], con il risultato che le opinioni basate principalmente sul ''Talmud gerosolimitano'' trovarono posto sia nelle ''[[Tosafot]]''
Ci sono tradizioni che ritengono che nell'[[Messia nell'ebraismo|Età messianica]] il ''Talmud di Gerusalemme'' avrà priorità su quello babilonese. Ciò può essere interpretato nel senso che, dopo il ripristino del [[Sinedrio]] e del lignaggio dei [[maestri ebrei]], l'opera sarà completata e "da Sion eromperà la Legge e la parola del Signore da Gerusalemme ". Di conseguenza, in seguito alla formazione del moderno [[Stato di Israele]], vi è un certo interesse a ristabilire le tradizioni di ''Eretz Israel''. Ad esempio [[Rabbino|Rabbi]] [[David Bar-Hayim]], dell'Istituto ''Makhon Shilo'', ha pubblicato un ''[[siddur]]'' che riflette la pratica ''Eretz Israel'' come si trova nel ''Talmud di Gerusalemme'' e altre fonti.
Riga 239:
Il ''Talmud Bavli'' consiste di documenti compilati nel periodo della [[Tarda antichità]] (dal [[III secolo|III]] al [[V secolo]]).<ref>{{cita libro|titolo=Early compilations - "The making of the Talmuds: 3rd–6th century" |opera=Talmud (Judaism) |pubblicazione=Encyclopædia Britannica |editore=Encyclopædia Britannica Online |anno=2008 |url=http://www.britannica.com/EBchecked/topic/581644/Talmud/34869/The-making-of-the-Talmuds-3rd-6th-century#ref=ref24372 |accesso=24 maggio 2012|lingua=en}}</ref> I centri ebraici più importanti in [[Mesopotamia]] durante questo periodo furono Nehardea (vicino all'[[Eufrate]]), [[Nisibis]], [[Al-Mada'in]], [[Pumbedita]] e l'Accademia di Sura (in [[Babilonia]]).
Il ''Talmud Bavli'' (il ''Talmud'' babilonese) comprende la ''Mishnah'' e la ''Ghemara'' babilonese, quest'ultima rappresentando il culmine di oltre 300 anni di analisi della ''Mishnah'' nelle accademie ebraiche babilonesi. Le fondamenta di questo processo di analisi furono date da [[Abba Arika]] (noto semplicemente come "Rab"), discepolo di Rabbi [[Judah haNasi]]. La tradizione attribuisce la compilazione del ''Talmud babilonese'' nella sua forma attuale a due saggi babilonesi: [[Rav Ashi]] e [[Ravina II|Ravina]]. Rav Ashi fu presidente dell'Accademia di Sura dal 375 al 427 d.C. Il lavoro
La questione di quando il ''Ghemara'' fu finalmente consolidata nella sua forma attuale non è ancora risolta tra gli studiosi moderni. Alcuni, come [[Louis Jacobs]], sostengono che il corpo principale della ''Ghemara'' non è un semplice [[reportage]] di conversazioni, come pretende di essere, bensì una struttura altamente elaborata escogitata dai ''[[Savoraim]]'', che devono pertanto essere considerati come i veri autori. In questa prospettiva, il testo non ha raggiunto la sua forma definitiva fino a circa il [[700]]. Alcuni studiosi moderni usano il termine ''Stammaim'' (dall'[[ebraico]] ''Stam'', che significa "chiuso", "vago" o "non attribuito") per indicare gli autori di dichiarazioni non attribuite nella ''Ghemara''.
Riga 255:
Il ''Talmud babilonese'' registra le opinioni dei [[Maestri ebrei|rabbini]] di Israele, nonché di quelli di [[Babilonia]], mentre il ''Talmud gerosolimitano'' solo raramente cita i [[Maestri ebrei|rabbini babilonesi]]. La versione babilonese contiene inoltre le opinioni di più generazioni a causa della più tarda data di completamento. Per entrambe queste ragioni, lo si considera come una raccolta più completa dei pareri disponibili. D'altra parte, a causa dei secoli di redazione che intercorrono tra la composizione del ''Yerushalmi'' e quella del ''Bavli'', le opinioni dei primi ''[[Amoraim]]'' potrebbero essere più vicine alla loro forma originale nel ''Talmud di Gerusalemme''.
L'influenza del ''Talmud babilonese'' è stata di gran lunga maggiore di quella del ''Yerushalmi''. Nel complesso, questo accade perché l'influenza e il prestigio della comunità ebraica di Israele diminuì gradualmente, in contrasto con quella babilonese degli anni dopo la redazione del ''Talmud'' e fino all'era [[gaon]]ica. Inoltre, la redazione del ''Talmud babilonese'' fu superiore a quella della versione gerosolimitana, rendendola più accessibile e facilmente utilizzabile. Secondo [[Maimonide]] (la cui vita è
== Le 13 Middot esegetiche ==
Riga 271:
* 9- ogni concetto che era compreso in un'espressione generica e si è staccato da essa per insegnare un punto affine al concetto generale, se n'è staccato solo per facilitare e non per aggravare;
* 10- ogni concetto che era compreso in un'espressione generica e si è staccato da essa per insegnare un punto nuovo, se n'è staccato sia per facilitare sia per aggravare;
* 11- ogni concetto che era compreso in un'espressione generica e si è staccato per essere sottoposto
* 12- un soggetto che si chiarisce dal suo contesto o anche da un testo seguente;
* 13- due versetti che si contraddicono fino a che un terzo non li chiarisca.
Le 13 ''Middot'' esegetiche si offrono a ciascuno dei differenti [[Pardes|livelli d'interpretazione della ''Torah'']] secondo le peculiarità
== Linguaggio ==
{{Vedi anche|Lingua ebraica|Lingua aramaica}}
Riga 281:
|titolo=Judaic Treasures of the Library of Congress: The Talmud |editore= American-Israeli Cooperative Enterprise
}}</ref>
Questa differenza di linguaggio è anche dovuta al lungo periodo di tempo che intercorre tra le due raccolte. Durante il periodo dei ''[[Tannaim]]'' (rabbini citati nella ''Mishna'') il [[vernacolo]] parlato dagli ebrei in [[Giudea]] era una forma tardiva di ebraico noto come "ebraico rabbinico o mishnaico" mentre nel periodo degli ''[[Amoraim]]'' (rabbini citati nella ''Ghemara''), che
L'ebraico costituisce circa la metà del testo talmudico poiché la ''Mishnah'', tutta la [[Baraita]]
== Edizioni a stampa ==
=== Talmud Bomberg ([[1523]]) ===
[[File:Bomberg Talmud.JPG|thumb|left|Talmud Bomberg (1523)]]
La prima edizione completa dal ''[[Talmud babilonese]]'' fu stampata a [[Venezia]] da [[Daniel Bomberg]] negli anni 1520-23. Oltre a ''Mishnah'' e ''Ghemara'', l'edizione di Bomberg conteneva i commentari di [[Rashi]]
=== ''Talmud Benveniste'' ([[1645]]) ===
Riga 296:
L'edizione del ''Talmud'' pubblicata dai Fratelli Szapira a [[Slavuta]] nel [[1795]], è particolarmente apprezzata da molti [[Rebbe]] [[chassid]]ici. Nel [[1835]], dopo un'acerrima disputa con la famiglia Szapira, una nuova edizione venne stampata da [[Menachem Romm]] di [[Vilna]]. Nota come ''Vilna Shas'', questa edizione (e successive, stampate dalla vedova e figli) è stata usata per la produzione di edizioni più recenti del ''[[Bavli]]''.<ref name="solo"/>
Il numero di pagina del ''Talmud'' si riferisce
=== ''The Soncino Talmud'' ===
Riga 302:
=== Talmud Goldschmidt (1897-1909) ===
[[Lazarus Goldschmidt]] pubblicò un'edizione dal "testo incensurato" del ''Talmud babilonese'' con una [[traduzione]] in [[lingua tedesca]] in 9 volumi (
=== Edizioni critiche ===
Il testo delle edizioni di [[Vilna]] è considerato dagli studiosi come non uniformemente attendibile e ci sono stati vari tentativi di confrontare le varianti testuali.
# Agli inizi del ventesimo secolo, Nathan Rabinowitz pubblicò una serie di volumi intitolati ''Dikduke Soferim'', che illustravano le varianti testuali dei primi manoscritti e stampe.
# Nel [[1960]] si cominciò
# Tredici volumi sono stati pubblicati dall'Istituto del ''Completo Talmud Israeliano'' (divisione di ''Mechon ha-Rav Herzog''), sulla falsariga di Rabinowitz, col testo
Ci sono state edizioni critiche di trattati particolari (ad esempio l'edizione del rabbino Henry Malter sul ''[[Ta'anit]]''), ma non esiste nessuna edizione critica moderna di tutto il ''Talmud''. Edizioni moderne come quelle dell'Istituto Oz ve-Hadar correggono i refusi e ripristinano passi che nelle edizioni precedenti sono stati modificati o espunto dalla censura, ma non offrono un resoconto approfondito delle varianti testuali. Un'edizione, preparata da Rabbi Yosef Amar,<ref>{{Cita web |url=http://www.nosachteiman.co.il/?CategoryID=856&ArticleID=3022&Page=1 |titolo= Talmud Bavli be-niqqud Temani |autore= Amar, Yosef |data= |editore=Nosachteiman.co.il |accesso= 25 maggio 2012}}</ref> rappresenta la tradizione [[yemen]]ita e assume la forma di riproduzione fotostatica della stampa di Vilna, con l'aggiunta della vocalizzazione yemenita e delle varianti testuali aggiunte a mano, insieme a materiale introduttivo stampato. Raccolte dei manoscritti yemeniti di certi trattati, sono state pubblicate dalla [[Columbia University]].<ref>Julius Joseph Price, ''The Yemenite ms. of Megilla (in the Library of Columbia university)'', 1916; ''Pesahim'', 1913; ''Mo'ed Katon'', 1920.</ref>
=== Talmud Steinsaltz, Schottenstein, Metivta e Ehrman ===
Sono state pubblicate quattro edizioni, con lo scopo di diffondere il ''Talmud'' in maniera più ampia. Una è quella del ''Talmud di [[Adin Steinsaltz|Steinsaltz]]'', attualmente pubblicata da Koren Publishers di [[Gerusalemme]], che contiene il testo con la punteggiatura, spiegazioni dettagliate e una traduzione in [[ebraico|ebraico moderno]]. L'Edizione Steinsaltz è disponibile in due formati: uno con la pagina "Vilna" tradizionale
La seconda edizione è quella di ''[[ArtScroll Schottenstein Talmud]]'', pubblicata appunto da [[ArtScroll]].<ref>ArtScroll è una società di traduzioni, libri e commentari con prospettiva [[Ebraismo ortodosso|ortodossa]], che fa parte della Casa Editrice Mesorah Publications Ltd., basata a [[Brooklyn]], [[New York]]. unilibro.it ed. 30 giugno '05</ref> La terza è l'edizione Metivta, pubblicata dall'Istituto Oz ve-Hadar. Contiene il testo completo con lo stesso formato delle edizioni di [[Vilna]] e le spiegazioni in ebraico moderno a fronte - contiene anche una versione migliorata dei commentari tradizionali.<ref>Le altre edizioni di Oz ve-Hadar sono simili ma senza spiegazioni in ebraico moderno.</ref>
Un quarto
== Studio del Talmud ==
Sin dal momento del suo completamento, il ''Talmud'' divenne parte integrante della cultura ebraica. Una massima di [[Pirkei Avot]] esorta lo studio del ''Talmud'' a partire dai 15 anni. La seguente sezione illustra alcune delle principali aree di studio talmudico.
Riga 338:
Il migliore e più importante commentario del ''Talmud babilonese'' è comunque quello di [[Rashi]] (Rabbi Solomon ben Isaac, 1040–1105). Il commentario è completo e copre quasi tutto il ''Talmud''. Scritto come commentario continuativo, fornisce estese spiegazioni delle parole e chiarisce la struttura logica di ciascun passo talmudico. È considerato indispensabile agli studenti del ''Talmud''.
L'[[ebraismo]] [[ashkenazi]]ta produsse un altro grande commentario noto come [[Tosafot]] ("addizioni" o "supplementi"). Le ''Tosafot'' sono commentari talmudici raccolti da vari rabbini ashkenaziti [[Medioevo|medievali]] noti come [[Tosafisti]]. Uno dei fini principali dei ''Tosafot'' è quello di spiegare
Tra i fondatori della scuola tosafista c'erano Rabbi [[Rabbenu Tam|Yaakov Ben Meir]] (noto come [[Rabbenu Tam]]), che era un nipote di Rashi, e il nipote di Rabbenu Tam, il rabbino [[Isaac ben Samuel]]. I commentari ''Tosafot'' vennero raccolti in diverse edizioni nelle varie [[yeshivah|scuole]]. La raccolta ''Tosafot'' di riferimento per la [[Francia]] settentrionale fu quella di Rabbi Eliezer di [[Touques]]. La raccolta per la Spagna fu quella di [[Asher ben Jehiel]] (''Tosafot Harosh''). I ''Tosafot'' stampati nell'edizione standard di [[Vilna]] sono una versione modificata, ricavata dalle varie collezioni medievali, prevalentemente quella di Touques.<ref>Per una lista, cfr. Ephraim Urbach, ''s.v.'' "Tosafot", su ''Encyclopedia of Religion''.</ref>
Riga 365:
Tra gli ebrei [[sefarditi]] e quelli [[Ebraismo in Italia|italiani]], a partire dal [[XV secolo]], alcune autorià cercarono di applicare i metodi di [[logica]] [[Aristotelismo|aristotelica]] nel modo formulato da [[Averroè]].<ref>''Kol Melechet Higgayon'', traduzione ebraica dell'[[epitome]] di Averroè sulle opere aristoteliche di logica, era molto studiata nel Nord Italia, particolarmente a [[Padova]].</ref> Questo metodo fu usato per la prima volta, sebbene senza riferimento esplicito ad [[Aristotele]], da [[Isaac Campanton]] (m. Spagna nel 1463) nel suo ''Darkhei ha-Talmud'' ("Le Vie del Talmud") e si ritrova anche nelle opere di [[Mosè Luzzatto]].<ref>Per un trattamento comparativo, cfr. Ravitzky, più sotto.</ref>
Secondo lo storico e teologo [[sefarditi|sefardita]] moderno [[José Faur]], lo studio tradizionale sefardita del ''Talmud'' può avvenire a tre livelli.<ref>Faur descrive qui la tradizione di [[Damasco]], sebbene l'approccio possa esser stato simile anche in altri posti.</ref> Il livello base consiste in un'analisi letteraria del testo senza l'aiuto di commentari, per far risaltare la ''tzurata di-shema'ta'', cioè la struttura logica e narrativa del passo.<ref>Si possono trovare esempi su {{collegamento interrotto|1=[http://www.moreshetsepharad.org/GEMARA.html ''moreshetsepharad.org''] |date=ottobre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref> Il livello intermedio, '''iyyun'' (concentrazione), considera lo studio con l'aiuto di commentari tipo quello di [[Rashi]] e dei ''[[Tosafot]]'', in maniera simile a quella praticata dagli [[ashkenazi]]ti (storicamente i sefarditi studiavano i ''Tosefot ha-Rosh''
Una distinzione abbastanza simile vien fatta nel programma di studi della [[yeshivah]] ashkenazita, tra ''beki'ut'' (familiarizzazione basilare) e '''iyyun'' (studio approfondito). Correntemente la maggioranza delle ''yeshivot'' sefardite seguono l'approccio [[Lituania|lituano]], come quello del metodo "Brisker": i metodi tradizionali sefarditi vengono infatti tramandati e perpetuati informalmente da alcune persone coinvolte in tali studi ebraici.
Riga 396:
Negli [[anni 1870]] e [[anni 1880|1880]], Rabbi Raphael Natan Nata Rabbinovitz si impegnò in uno studio storico del ''[[Bavli|Talmud Bavli]]'' nel suo ''Diqduqei Soferim''. Da allora molti [[rabbino|rabbini]] [[ebraismo ortodosso|ortodossi]] hanno approvato la sua opera di ricerca, compresi i rabbini Shlomo Kluger, Yoseph Shaul Ha-Levi Natanzohn, Yaaqov Ettlinger, [[Yitzchak Elchanan Spektor]] e Shimon Sofer.
Agli inizi del [[XIX secolo]], i capi del nuovo movimento [[ebraismo riformato|riformato]] ebraico, come [[Abraham Geiger]] e [[Samuel Holdheim]], sottoposero il ''Talmud''
Alcuni rabbini favorivano una visione dello studio talmudico che ritenevano fosse nel mezzo tra riformatori e ortodossi; tali rabbini erano gli aderenti all'ebraismo storico-positivo, tra i quali si annoveravano [[Nachman Krochmal]] e [[Zacharias Frankel]]. La ''[[Torah orale]]'' venne descritta come il risultato di un processo storico ed esegetico, emergente nel corso del tempo, tramite l'applicazione di tecniche esegetiche autorizzate e, soprattutto, grazie alle disposizioni soggettive e le personalità dei [[maestri ebrei|saggi ebrei]], e le attuali condizioni storiche in cui si trovavano. Ciò fu poi sviluppato più ampiamente nei cinque volumi dell'opera ''Dor ve-Dorshav'' di [[Isaac Hirsch Weiss]].<ref>Jay Harris, ''Guiding the Perplexed in the Modern Age'' ("Guidando i perplessi in età moderna"), cap. 5.</ref> Alla fine il loro lavoro divenne una delle parti formative dell'[[Ebraismo conservatore]].
Riga 406:
D'altra parte nel XIX secolo molti dei più forti critici dell'[[Ebraismo riformato]], tra cui rabbini strettamente ortodossi come [[Zvi Hirsch Chajes]], utilizzarono questo nuovo metodo scientifico. Il seminario ortodosso rabbinico di [[Azriel Hildesheimer]] fu fondato sull'idea di creare una "armonia tra ebraismo e scienza". Un altro pioniere ortodosso di studio scientifico del Talmud fu [[David Zvi Hoffman]]
Il [[rabbino]] [[Iraq|iracheno]] [[Yaakov Chaim Sofer]] nota che il testo della ''Gemara'' ha sostenuto cambiamenti
Lo studioso [[ebraismo ortodosso|ortodosso]] e [[filologia|filologo]] [[Daniel Sperber]] scrive su ''Legitimacy, of Necessity, of Scientific Disciplines'' (Legittimità, di necessità, delle discipline scientifiche) che molte fonti ortodosse si sono impegnate nello studio storico (chiamato anche "scientifico") del ''Talmud''. Per questo motivo, la divisione odierna tra Ortodossia e Riforma non è sul fatto che il ''Talmud'' sia stato oggetto di studio storico, bensì sulle implicazioni [[teologia|teologiche]] e [[Halakhah|halakhiche]] di tale studio.<ref>Joseph Telushkin, ''Jewish Literacy: The Most Important Things to Know About the Jewish Religion, Its People and Its History'', William Morrow & Co., 1991, ''passim''</ref>
Riga 412:
[[File:Talmud study.JPG|thumb|Studio moderno del Talmud]]
Alcune tendenze contemporanee all'interno dello studio talmudico sono elencate di seguito:
* L'[[ebraismo ortodosso]] sostiene che la Legge orale è stata rivelata, in qualche forma, insieme alla Legge scritta. In quanto tale, alcuni aderenti, in particolare [[Samson Raphael Hirsch]]
* Alcuni studiosi sostengono che vi sia stato un ampio rimodellamento redazionale delle storie e delle dichiarazioni del ''Talmud''. In mancanza di testi esterni di conferma, questi sostengono che non si possa confermare l'origine o la data della maggior parte delle dichiarazioni e delle leggi talmudiche, e che si possa dire ben poco della loro paternità. In questa prospettiva, le domande di cui sopra sono impossibili da rispondere.<ref>Cfr. per es. i lavori di [[Louis Jacobs]] e [[Shaye J.D. Cohen]].</ref>
* Certi studiosi ritengono che il ''Talmud'' sia stato ampiamente plasmato da una redazione editoriale posteriore, ma che contenga fonti che siamo in grado di identificare e descrivere con un certo livello di affidabilità. In questa prospettiva, si possono identificare le fonti tracciandone la storia delle origini e analizzando le relative regioni geografiche.<ref>Cfr. per es. le opere di [[Lee I. Levine]] e David Kraemer.</ref>
Riga 424:
=== Caraismo ===
{{Vedi anche|Caraismo}}
[[File:Karaim sinagog Ashdod.jpg|upright=0.7|thumb|La [[sinagoga]] caraita di [[Ashdod]].]]
Un altro movimento che ha respinto la legge orale fu il [[Caraismo]]. Sorse nel giro di due secoli dopo il completamento del ''Talmud''. Il Caraismo si sviluppò come una reazione contro l'ebraismo talmudico di [[Babilonia]]. Il concetto centrale del Caraismo è il rifiuto della ''[[Torah orale]]'' come presentata dal ''Talmud'', in favore di una stretta e unica aderenza alla Legge scritta. Ciò si oppone al concetto fondamentale rabbinico che la Legge orale è stata data a [[Mosè]] sul [[Monte Sinai]] insieme alla Legge scritta. Alcuni Caraiti successivi hanno assunto una posizione più moderata, ammettendo che alcuni elementi della tradizione (chiamata ''sevel ha-yerushah'', l'onere del retaggio) sono ammissibili nell'interpretazione della ''Torah'' e che alcune tradizioni autentiche sono contenute nella ''Mishnah'' e nel ''Talmud'', anche se queste non potranno mai sostituire il significato letterale della Legge scritta. Il Caraismo è quasi scomparso, decadendo da circa il 10% della popolazione ebraica a circa lo 0,2% corrente. Nel corso del [[XX secolo]]
=== Ebraismo riformato ===
Con l'avvento dell'[[Ebraismo riformato]], durante il [[XIX secolo]] l'autorità del ''Talmud'' fu nuovamente messa in dubbio. Il ''Talmud'' era visto dagli ebrei "riformati" come un prodotto della tarda antichità avente rilevanza soltanto come documento storico, mentre altri sembravano adottare un approccio neo-[[Caraismo|caraita]] di "ritorno alla Bibbia", anche se spesso con una maggiore enfasi sui libri profetici piuttosto che su quelli giuridici, ma oggi molte comunità riformate viene data grande priorità allo studio del ''Talmud'' come parte integrante della cultura ebraica! Come tutta la legge ebraica ''halacka'', il movimento riformato e la maggiore corrente ebraica danno allo stato di Israele aiuti significativi soprattutto degli ebrei degli Stati Uniti d'America. Lo stato d'Israele riconosce la corrente riformata, ma non viene riconosciuta dal grande rabbinato di Israele! Tuttavia viene riconosciuta al fine della legge di ritorno.
=== Età contemporanea ===
L'[[ebraismo ortodosso]] continua a ribadire l'importanza dello studio del ''Talmud'', che rappresenta una componente centrale del piano di studi delle ''[[yeshivah]]'', in particolare quelle che formano i futuri rabbini. Ciò succede anche se la ''[[Halakhah]]'' è generalmente studiata sui codici medievali e non direttamente sul ''Talmud''. Lo studio talmudico tra i meno religiosi ortodossi è molto praticato, con lo studio quotidiano o settimanale del ''Talmud'' particolarmente in voga tra gli [[Haredi|ebrei haredi]] e nelle scuole ortodosse in genere. Lo studio talmudico tra i meno osservanti è stato reso popolare dal ''[[Daf Yomi]]'', un corso giornaliero di studio talmudico
Similmente, l'[[Ebraismo conservatore]] sottolinea lo studio del ''Talmud'' nella sua educazione religiosa e rabbinica. In generale, tuttavia, il ''Talmud'' è studiato come fonte storica testuale della ''[[Halakhah]]''. L'approccio conservatore alla decisione giuridica enfatizza il porre testi classici e decisioni precedenti in un contesto storico e culturale, esaminando lo sviluppo storico della ''Halakhah''. Questo approccio ha portato
L'[[Ebraismo riformato]] dà importanza allo studio del ''Talmud'' nelle proprie scuole ebraiche, ma lo insegnano e nei loro seminari rabbinici; la visione globale dell'ebraismo liberale accetta l'idea di una Legge ebraica vincolante e usa il ''Talmud'' come fonte d'ispirazione e istruzione morale. Lettura e osservanza del ''Talmud'' sono diffusi tra gli [[Ebraismo riformato|ebrei riformati]] e quelli [[Ebraismo ricostruzionista|ricostruzionisti]], che di solito pongono maggiore accento sullo studio della [[Bibbia ebraica]] o ''[[Tanakh]]''.
== L'influenza in contesti culturali ==
Lo studio del ''Talmud'' non è limitato agli ebrei e ha attirato l'interesse di altre culture. Studiosi cristiani hanno da tempo espresso interesse per lo studio del ''Talmud'', che ha contribuito
Nella [[Corea del Sud]], il ''Talmud'' viene comunemente letto credendo che aumenti l'acume intellettuale e il profitto accademico. I sud coreani stimano molto anche i valori espressi dal ''Talmud''.<ref>{{Cita news|titolo=Why Koreans study Talmud (Perché i coreani studiano il Talmud)|url=http://www.ynetnews.com/articles/0,7340,L-4065672,00.html|giornale=Ynet|data=05.12.11}}</ref>
<ref>{{Cita news|titolo=Les Sud Coréens étudient le Talmud !(I Sud Coreani studiano il Talmud !)|url=http://tel-avivre.com/2013/05/17/les-sud-coreens-etudient-le-talmud/|giornale=tel-avivre.com|data=17.05.13}}</ref>
== Critiche e opposizioni ==
Lo storico [[Michael Levi Rodkinson]], nel suo libro ''The History of the Talmud'' ("Storia del Talmud"), ha scritto che i detrattori del ''Talmud'', sia durante
# Contenuti anti-cristiani o anti-''[[Gentili]]''<ref>Fraade, pp. 144-146</ref><ref>[[Baruch Kimmerling|Kimmerling, Baruch]], "Images of Gentiles" (recensione), ''Journal of Palestine Studies'', aprile 1997, Vol. 26, No. 3, pp. 96–98</ref><ref>Siedman, p. 137</ref><ref>Cohn-Sherbok, p. 48</ref>
# Contenuti assurdi e sessualmente immorali<ref>Steinsaltz, pp. 268-270</ref>
# Falsificazione delle [[Sacre Scritture]]<ref>Cfr per es. Uriel DaCosta, cit. da Nadler, p. 68</ref><ref>Cohn-Sherbok, p. 47</ref><ref>Wilhelm Bacher, "Talmud", articolo su ''Jewish Encyclopedia''</ref>
Molte di queste critiche, in particolare quelle da parte della critica antisemita, si basano su citazioni prese fuori dal contesto e che quindi falsano il significato del testo talmudico. A volte la travisazione è intenzionale, mentre altre volte è semplicemente dovuta
=== Medioevo ===
[[File:Berruguete ordeal.jpg|thumb|left|upright=0.8|[[Domenico di Guzmán]] e un rogo di libri.<br />Pannello di Berruguete, [[XV secolo]].]]
Riga 456:
Alla [[Disputa di Tortosa]] nel [[1413]], Geronimo de Santa Fé proclamò una serie di accuse, tra cui la fatidica affermazione che le condanne di "pagani", "idolatri" e "apostati" presenti nel ''Talmud'' erano in realtà riferimenti velati contro i cristiani. Queste affermazioni vennero negate dalla comunità ebraica e dai suoi studiosi, i quali sostennero che il pensiero ebraico faceva una netta distinzione tra coloro che erano classificati come pagani o idolatri, che erano [[politeismo|politeisti]], e coloro che riconoscevano il Dio unico e vero (come i cristiani), pur adorando il vero Dio monoteistico in modo errato. Così, gli ebrei consideravano i cristiani come fuorviati e in errore, ma non li mettevano tra i "pagani" o "idolatri" discussi nel ''Talmud''.<ref name="Maccoby"/>
Sia Pablo Christiani
Nel [[1415]], [[Antipapa Benedetto XIII|Papa Benedetto XIII]], che aveva convocato la disputa di [[Tortosa]], emise una [[bolla papale|bolla]] (che era destinata, però, a rimanere inoperante) che vietava agli ebrei di leggere il ''Talmud'' e ordinava la distruzione di tutte le relative copie. Molto più importanti furono le accuse fatte nella prima parte del [[XVI secolo]] dal convertito [[Johannes Pfefferkorn]], agente dei domenicani. Il risultato di queste accuse fu una lotta in cui l'imperatore e il papa agivano come giudici, l'avvocato degli ebrei era [[Johannes Reuchlin]], che era contrapposto agli [[Oscurantismo|oscurantisti]]: questa polemica, che si svolse per la maggior parte tramite opuscoli, divenne secondo alcuni un precursore della [[Riforma protestante]].<ref name="Maccoby"/><ref>Roth, Norman, ''Medieval Jewish civilization: an encyclopedia'', Taylor & Francis (2003), p. 83</ref>
Riga 474:
=== La posizione della Chiesa Cattolica ===
[[File:Inocenc IV.jpg|thumb|upright=0.7|[[Innocenzo IV]], primo [[papa|pontefice]] a condannare il Talmud.<br />(Illustrazione di Jan Florian Hammerschmid, [[XVI secolo]] circa).]]
La condanna del ''Talmud'' è stata una conseguenza diretta dell'[[antisemitismo]] che ha caratterizzato il magistero della [[Chiesa Cattolica]] e [[Protestantesimo|Protestante]] dal 1200 fino a tutto il [[anni 1800|l'800]] e superato definitivamente dal [[Concilio Vaticano II]].
In particolare il ''Talmud'' è stato considerato erroneo e contenente arbitrarietà, favole e bestemmie.
Riga 481:
* contenere aperte bestemmie contro Dio, Cristo e la Vergine Maria;
* presentare ''intricabiles fabulae, abusiones erroneae et stultitiae inauditae'';
Il Papa, quindi, approvò il rogo del [[1240]], con cui il cancelliere e i dottori reggenti dell'università di Parigi avevano bruciato numerosi testi ebraici al cospetto del clero e del popolo, dopo averli letti ed esaminati integralmente e invitò il re
Questa posizione venne confermata e ribadita dai papi successivi fino
Nell'opinione pubblica, questa condanna ebbe come effetto la diffidenza: si era convinti che il ''Talmud'' contenesse «cose malvagie, contro ogni ragione e diritto», convinzione che portò a credere che gli ebrei lo utilizzassero per trarne «malefici». Gli autori antisemiti avrebbero sfruttato questo tema fino ai nostri giorni. Anche i filosofi del [[XVI secolo]], che pure reclamavano l'emancipazione degli ebrei, consideravano il ''Talmud'' una raccolta di «leggi ridicole».<ref>''int. al.'', [http://www.kattoliko.it/LEGGENDANERA/modules.php?name=News&file=print&sid=18 "La Chiesa e gli ebrei nel medioevo"] di Thomas F. Madden, ''Crisis'', Vol. 21 n. 1 (gennaio 2003).___URL consultato 28 maggio 2012</ref>
Queste posizioni sono state ampiamente superate dopo il [[Concilio Vaticano II]] con la dichiarazione ''[[Nostra Aetate]]'' che rigetta completamente l'antisemitismo, confermando le posizioni assunte dalla Chiesa da fine Ottocento<ref>[http://www.vatican.va/archive/hist_councils/ii_vatican_council/documents/vat-ii_decl_19651028_nostra-aetate_it.html Dichiarazione "Nostra Aetate"].</ref> [[Papa Giovanni Paolo II|Giovanni Paolo II]] che [[Papa Benedetto XVI|Benedetto XVI]] hanno più volte citato il ''Talmud'' nei loro discorsi come importante testo di riferimento della spiritualità ebraica, ribadendo come la Chiesa si opponga oggi
=== Le polemiche su internet ===
Riga 548:
* '''Nei quadri di Carl Schleicher'''
Rabbini e talmudisti che studiano e dibattono abbondano negli [[pittura ad olio|olii]] dell'artista austriaco Carl Schleicher ([[1825]]-[[1903]])
<gallery widths="210" heights="180">File:Carl Schleicher Jüdische Szene 2.jpg|''Scena ebraica II''
File:Carl Schleicher Eine Streitfrage aus dem Talmud.jpg|''Una controversia qualsiasi del Talmud''.<ref>Si vedano i quadri di Schleicher a [http://www.mutualart.com/Artist/Carl-Schleicher/3C265BD646F5426E/Artworks "MutualArt"].</ref>
File:Carl Schleicher Beim Rabbi.jpg|''Dal rabbino''.
Riga 555:
* '''Nelle rappresentazioni artistiche dei [[XIX secolo|secoli XIX]] e [[XX secolo|XX]]'''
<gallery widths="210" heights="180">File:Juden beim Talmudstudium Paris 19-20Jh.jpg|''Ebrei che studiano il Talmud'', [[Parigi]], [[1880]]-[[1905]]
File:Samuel Hirszenberg 'Szkoła talmudystów'.jpg|Samuel Hirszenberg, ''Scuola Talmudica'', [[1895]]-[[1908]] circa
File:Adolf Behrman - Talmudysci.jpg|Adolf Behrman, ''Talmudisti'', 1910-1915 circa
|