Synthaxe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
spam
Riga 56:
Il manico è costituito da un profilo estruso in alluminio che ha sezione e dimensioni costanti su tutta la lunghezza, al contrario del manico chitarra che si assottiglia verso la paletta e si ingrossa verso la cassa. SynthAxe non monta una paletta vera e propria ma solo un sistema di elementi di aggancio delle corde ed un coperchio asportabile che copre le meccaniche di regolazione delle corde. Le corde del manico sono agganciate con la tradizionale pallina nelle sedi di un elemento metallico alla base del manico stesso, e sono fissate superiormente in slitte in nylon regolabili a mezzo vite micrometrica in estensione, lunghezza e accordatura, anche se quest'ultima è del tutto irrilevante. Le corde hanno tutte e sei lo stesso diametro e la stessa lunghezza, ed anche questo è un fattore che inizialmente spiazza un chitarrista tradizionale.
 
La tastiera in materiale plastico ad alta resistenza contiene al suo interno una serie di circuiti che collegano i tasti al corpo principale. Dal corpo partono una serie di collegamenti elettrici che raggiungono la tastiera in ogni singolo tasto. A sua volta ogni singolo tasto in metallo è suddiviso in sei settori isolati che fungono da "interruttore" nel momento in cui vengono a contatto con la corda o le corde pigiate. Il sistema offre però anche la possibilità, premendo un interruttore, di suonare utilizzando solo la mano sinistra escludendo il set di corde dedicate alla rilevazione della pennata. La grande innovazione del SynthAxe fu proprio quella di separare, anche visivamente, le corde in due sezioni distinte. Infatti un set di corde corre lungo il manico ed un altro, separato, si trova in corrispondenza della mano destra. I due set di corde, oltre ad essere separati, sono anche inclinati fra loro dando al SynthAxe un caratteristico aspetto "spaziale". Questo aspetto genera all'inizio abbastanza sconcerto in chechi osserva lo strumento per la prima volta in quanto ci si chiede come possano interagire simultaneamente due set di corde separate. La posizione angolata fra i due set di corde è dettata principalmente da ragioni di natura ergonomica, in quanto gli inventori di SynthAxe preferirono inclinare il manico verso l'alto mantenendo però la mano destra in posizione orizzontale.
 
L'inventore Aitken motiva la diversa inclinazione come miglioria ergonomica ma molti riconoscono in questo fattore anche un desiderio di innovazione anche estetica dello strumento. Il diametro delle corde e la loro intonazione sono pertanto totalmente ininfluenti in quanto la nota captata non è di tipo "acustico", e le corde sono quindi tutte uguali in diametro e lunghezza. Il manuale SynthAxe raccomanda corde MI cantino tutte uguali sia per set-manico che per set-ponte. La tensione può essere regolata a piacimento, ma entro certi limiti, agendo sui dispositivi di regolazione tensione a mezzo chiavi Hallen in dotazione.