Mathilde Wesendonck: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Famiglia |
|||
Riga 28:
Mathilde si distinse per la scrittura dei versi delle ''Fünf Gedichte'', di cui Wagner realizzò la musica, che sono costituite da : ''Der Engel'', ''Stehe Still'', ''Schmerzen'', ''Im Treibhaus'', ''Träume''.<ref>"Dizionario di musica", di A.Della Corte e G.M.Gatti, Paravia, 1956, pag.691</ref>
Nel [[1865]] il giovane [[Johannes Brahms]] iniziò a frequentare la casa di Mathilde e in seguito rimase in contatto con lei.<ref>{{Cita libro|titolo=E. H. Müller von Asow, Johannes Brahms und Mathilde Wesendonck ein Briefwechsel, Luckmann Verlag, Wien, 1943}}</ref>
Nel [[1872]] Mathilde si trasferì con il marito a [[Dresda]] e nel [[1882]] a [[Berlino]].
== Note ==
|