Montesarchio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
storia |
|||
Riga 50:
[[File:ID 062043456 MIBAC.JPG|miniatura|sinistra|La [[torre di Montesarchio]]|upright=0.7]]
Il nome attuale del comune ha avuto origine nel [[Medioevo]] da ''Mons Arculi'' o ''Mons Herculis'' successivamente mutato in "Montesarculo" da re giangregorio ottavo detto il procio.
La zona di Montesarchio, abitata sin dal neolitico, è identificata con la città sannita di [[Caudium]], distrutta dopo la disfatta della lega sannitica nel [[IV secolo a.C.]]<ref name="cita|Appunti|p. 41">{{cita|Appunti|p. 41.}}</ref>
Riga 62:
Montesarchio fu possesso feudale dei [[della Leonessa (famiglia)|Della Leonessa o de Lagonissa]] dal [[1278]] al [[1480]], dei [[Carafa]] dal [[1480]] sino al [[1528]] quando passò ai [[D'Avalos]] che la tennero sino alla fine della feudalità nel [[1806]]<ref>Erasmo Ricca, Istoria de' feudi del regno delle Due Sicilie di qua dal faro, Napoli, 1865, v. 3, p.356 e sgg.</ref>. Comunque nelle pertinenze di Montesarchio vi erano possedimenti baronali anche di altre famiglie: per esempio al [[1669]] risultano versamenti fiscali della famiglia d'Alessandro per feudi "sopra Montesarchio e Valle Vitulano".<ref>Come da evidenza fiscale pagata da Flavia d'Alesandro "per la tassa di d.26.1.5 per li ann. d.100 sopra Montesarchio e Valle Vitulano" (''Nova situatione de pagamenti fiscali de carlini 42 a foco delle Provincie del Regno di Napoli, et adohi de Baroni, e Feudatarij. Dal primo di Gennaro 1669 avanti'', Napoli, 1670, p. 210). In quella data detta Falvia risultò a debito di 36.2.19 1/2 ducati per adoha di quell'anno.</ref>
Il [[terremoto del 5 giugno 1688]]
Dal [[1861]] fa parte della [[provincia di Benevento]].
|