Rivoluzione digitale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 96825969 di 130.25.191.66 (discussione) Etichetta: Annulla |
|||
Riga 62:
Prima dei personal computer, alcuni produttori, tra cui l'italiana [[Olivetti]], avevano realizzato dei sistemi dedicati di [[videoscrittura]]: un computer centrale gestiva più postazioni di lavoro, in ognuna delle quali una [[Dattilografia|dattilografa]] componeva il testo (che vedeva su un piccolo schermo), e che prima di essere mandato in stampa poteva essere corretto elettronicamente, grazie ad alcune funzioni elementari di gestione del testo.<ref name=":11" /> In seguito furono realizzate macchine singole per videoscrittura, vie di mezzo tra i grandi sistemi centralizzati e la macchina per scrivere: la loro struttura era, in realtà, molto simile a quella di un PC, ma potevano eseguire solo il software di scrittura precaricato.
L'arrivo dei personal computer portò su ogni scrivania una potenza di calcolo che oggi può far sorridere, ma che allora sembrava straordinaria. Una delle prime applicazioni fu proprio il tentativo di creare un sistema per l'elaborazione di testi (in inglese ''[[Videoscrittura|word processing]]'') che superasse definitivamente i limiti della macchina per scrivere: la produzione di copie e la gestione degli errori di battitura.<ref name=":11" />
=== I supporti di memorizzazione ===
|