Casting director: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2) | No2 (discussione | contributi)  WND | ||
| Riga 1: Il '''Casting director''' è la figura  che si occupa di coordinare il casting ovvero il lavoro di ricerca e selezione degli [[attori]] più adeguati a interpretare i [[personaggi]] presenti nella [[sceneggiatura]] o per la produzione di un'opera [[Cinematografia|cinematografica]] ([[film]]), [[televisiva]], uno [[spot pubblicitario]] o uno [[spettacolo teatrale]].  Questa professione porta un nome di origine [[Lingua inglese|inglese]] e non ha (ad oggi) un corrispettivo in italiano. Il Casting director, assunto dalla [[produzione]], dopo la lettura e l'analisi della [[sceneggiatura]] e uno scambio di opinioni con il [[regista]] e/o il [[produttore cinematografico|produttore]] consulta le  Il Casting director deve conoscere la  Il 6 novembre [[2013]] nasce l'[[Unione Italiana Casting Directors]] (U.I.C.D.) che riunisce oltre 50  Uno dei primi obiettivi raggiunti è stata la creazione di un [[premio]] come miglior Casting Director sulla scia degli [[Emmy Awards]], degli [[Artios Awards]], dei [[Canadian Screen Awards]] e della recente istituzione del “branch” Casting Director da parte della [[Academy of Motion Picture Arts and Sciences]], quale segno di riconoscimento che “il Casting Director svolge un ruolo essenziale nel processo di realizzazione di un film“. In [[Italia]], il  primo [[Nastro d'Argento]] come miglior  Il casting director che si occupa solo delle comparse è comunemente chiamato '''capogruppo''' (in inglese: ''extra casting director'')<ref>{{Cita web|url=http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/cultura/2011/10-marzo-2011/i-miei-volti-cinema-190195127030.shtml|titolo=«I miei volti al cinema» - Corriere di Bologna|sito=corrieredibologna.corriere.it|accesso=2016-11-12}}</ref>. | |||