Google: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chiarita la distinzione tra PageRank come formula e PageRank come algoritmo (iterativo, non ricorsivo). |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 24:
Da quando Google è diventato uno dei motori di ricerca più popolari, molti [[webmaster]] hanno cominciato a seguire e cercare di spiegare i cambiamenti nel "rank" del loro sito.
Un
Sul web si possono trovare forum con
Una delle sfide più importanti di Google, ora che il motore è diventato popolare tra gli utenti del web, è impedire che siti commerciali riescano a sovvertire i risultati delle ricerche a loro vantaggio. Molti consulenti di ottimizzazione hanno cercato di influire sull'algoritmo PageRank per dirottare gli utenti sui siti dei loro clienti. Google è riuscito a sconfiggere (o perlomeno scoraggiare) questi "attacchi" riducendo l'importanza dei siti che li hanno sferrati. Google ha pubblicato un insieme di linee guida per i webmaster interessati a migliorare il loro posizionamento nei risultati usando consulenti di ottimizzazione dai metodi legittimi: http://www.google.com/webmasters/seo.html.
Riga 33:
<!--COME SI TRADUCE? "For its efforts, Google has drawn a possibly barratrous lawsuit from a company, SearchKing, that sought to sell advertisements on pages with inflated Google rankings. Google has stated in its defense that its rankings are its constitutionally protected opinions of the web sites that it lists. [http://research.yale.edu/lawmeme/modules.php?name=News&file=article&sid=807] [http://www.searchking.com/news/sknews.htm]" -->Google è stato criticato per via dei [[cookie]] a lungo termine che posiziona sul computer degli utenti; in ogni caso la maggior parte dei servizi di Google possono essere usati anche con i cookie disabilitati.
Un numero di organizzazioni hanno usato le leggi sul [[DMCA]] per chiedere a Google di rimuovere link a materiale su altri siti sul quale esse rivendicavano diritti di [[copyright]]. Google risponde a queste richieste rimuovendo il link e includendone uno alla richiesta nei risultati della ricerca. Ci sono anche state critiche sul fatto che la cache di Google violi il copyright, in ogni caso il ''caching'' è una normale parte delle funzioni del web e il protocollo HTTP mette a disposizione meccanismi (che Google rispetta) per
Nel [[2002]] si diffuse la notizia che in [[Cina]] l'accesso a Google era stato vietato (il governo ha il controllo della rete e può impedire il collegamento verso alcuni siti). Un [[sito mirror]] (in tutti i sensi, compreso il testo da sinistra verso destra... ''mirror'' letteralmente significa "specchio") chiamato elgooG si rivelò efficace nell'aggirare il divieto. Tempo dopo, il divieto cessò e fu detto che non era stato istituito per impedire le ricerche, ma l'accesso alla cache (che permetteva di aggirare altri divieti imposti dal governo). Esiste anche un mirror dinamico di Google che funziona come [[proxy server]] all'indirizzo http://www.zensur.freerk.com/google/. È interessante notare che un servizio di caching viene realizzato anche da [[Internet Archive]], al quale però non fu vietato l'accesso.
|