Ippocrasso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
Le prime ricette per preparare questo tipo particolare di vino compaiono alla fine del [[XIII secolo]], incluse nel ''Tractatus de modo preparandi et condiendi omnia cibaria'', e all'inizio del [[XIV secolo]]. Esse sono per la maggior parte originarie della [[Spagna]] orientale e della [[Occitania|Francia meridionale]].
 
Nel [[Medioevo]] era molto popolare come aperitivo o digestivo. Inoltre l'uso delle [[spezie]] non era soltanto una moda, ma anche una maniera per mascherare il sapore del vino vecchio e magari ossidato. Oggi l'ippocrasso è diventato raro: il suo nome viene principalmente associato in [[Francia]] ai dipartimenti dell'[[Ariège]] e dell'[[Alta Loira]], e in [[Svizzera]] al [[Canton Basilea]]. È inoltre presente nella [[cucina greca]]. {{Citazione necessaria|Ma il più apprezzato a livello europeo lo si può trovare a [[Figline di Prato|Figline]], in provincia di [[Prato]], in [[Toscana]], prodotto da [[Lo Mastro Vinaio di Massimiliano Cipriani]].}}
 
== Preparazione ==