Aniello Montano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+aggiungere bio +senza fonti +Controllare |
|||
Riga 1:
{{C|oltre cento libri, ma di nessuno è indicato l'editore|filosofia|maggio 2018}}
{{F|filosofia |maggio 2018|commento= la voce è evasiva: numerose accademie, numerose riviste, numerosi riconoscimenti }}
{{tmp|bio}}
Aniello Montano ([[Acerra]], 3 dicembre 1941- Acerra, 13 dicembre 2015) è stato uno storico della filosofia, professore associato presso l’Università di Genova e poi ordinario presso l’Università di Salerno, autore di oltre trecento pubblicazioni scientifiche, membro di numerose accademie italiane ed europee nonché del Comitato scientifico e del Comitato direttivo dell’istituto per gli Studi Filosofici, collaboratore di numerose riviste.
Per la sua ricerca e per la sua attività di saggista a favore della crescita della coscienza civile ha ricevuto numerosi riconoscimenti.
Il liceo “Alfonso M. de’ Liguori” di Acerra, da lui voluto e sempre curato, dall’anno scolastico 2017-18, insieme all’Università di Salerno cura un ciclo di studi sulla sua opera rivolto a studenti liceali e a docenti di filosofia.
==
Formatosi nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università degli Studi di Napoli “Federico II”]], conseguì la laurea in Filosofia con il prof. Giuseppe Martano, antichista, a cui rimase legato per la sua propensione verso la cultura e la civiltà classiche. Ha insegnato nei Licei statali dal 1968 al 1980 e, dopo essere stato Ricercatore presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” dal 1981 al 1987, è stato Professore Associato di Storia della Filosofia nell’[[Università degli Studi di Genova]] dal 1987 al 1991 e successivamente Professore Ordinario nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’[[Università degli Studi di Salerno]] e fino al 31 dicembre 2010 ne è stato Direttore del Dipartimento di Filosofia. È stato Presidente della fondazione regionale “Parco Letterario Giordano Bruno” e gli sono stati assegnati numerosi premi, tra i più importanti il “Premio Capri” per il volume I Testimoni del tempo. Filosofia e vita civile a Napoli dal Settecento al Novecento e nell’aprile del 2014, in occasione della pubblicazione del volume Methodos. Aspetti dei metodi e dei processi cognitivi nella Grecia antica, gli fu assegnato il premio “Adelphi Philosophi” a Roma in Campidoglio.
Ha svolto una intensa attività di critico d’arte.
Le Città di [[Nola]] e di [[Palma Campania]] gli hanno conferito la cittadinanza onoraria.
==
La riflessione su questi grandi pensatori lo portarono a riproporre all'attenzione degli studiosi importanti figure del mondo accademico italiano e soprattutto meridionale: Rensi, Covotti, Masci, Trojano, Aliotta, Capograssi. Gli studi di Montano ad essi dedicati riaccendono l’attenzione sull’importante contributo dato ai grandi dibattiti del mondo contemporaneo dalla cultura filosofica che faceva capo all’Università di Napoli e, in genere, al Mezzogiorno italiano.
In coerenza con l’impostazione del suo pensiero, si impegnò costantemente per la crescita umana e sociale della sua città con una instancabile attività culturale rivolta a sollecitare soprattutto nei più giovani una fattiva coscienza civile.
==
'''1'''.Una proposta metodologica per lo studio di Parmenide (1977)▼
'''2'''.Il metodo ex hypotheseos nel Menone platonico (1978)▼
'''3'''.Il rapporto coscienza-mondo in J.P.Sartre (1979)▼
'''4'''.Atteggiamenti scettici ed esiti fideistici in M. de Montaigne (1979)▼
'''5'''.Il metodo induttivo in Democrito? (1980)▼
'''6'''.Le filosofie moderne - vol II di Casertano - Montano – Tortora Storia delle filosofie (1981 La cultura filosofica rinascimentale tra magia e scienza (1981)▼
'''7'''.Mathesis e noos in Eraclito (1981)▼
'''8'''.Il fenomeno e il discorso: il modello epistemologico di Democrito (1983)▼
'''9.'''Sartre. Le tensioni inquiete della coscienza (1984)▼
'''10'''.Note sartriane per una morale (1984)▼
'''11'''.La genesi della credenza religiosa secondo Democrito (1984) ▼
'''12'''.Logos ed aisthesis nel discorso gorgiano sulla realtà (1985)▼
'''13'''.Gaspare Schopp a Corrado Rittershausen: l’unica testimonianza sulla morte di Giordano Bruno (1988)▼
'''14'''.Hobbes Logica Antropologia Politica (traduzione e commento a cura di A. Montano) (1988)▼
'''15'''.I fatti “rifatti” dalla mente. La metodologia della ricerca in Pietro Siciliani (1988)▼
'''16.'''Religione e morale in P.H. Thiry d’Holbach (1988)▼
'''17'''.Liberismo Liberalismo Socialismo (1988)▼
'''18'''.Dal Rinascimento a Kant. La storia della filosofia moderna attraverso i testi (1989)▼
'''19'''.La sosta di Isabella del Balzo e il giardino del principe Federico “a la Cerra” (1989)▼
'''20'''.Della Liburia antica (1990)▼
▲
▲
'''21'''.Άρμονια e ομολογια nei Coniugalia praecepta di Plutarco (1991)
|