Battaglia di Grado: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 71:
[[File:Cygne-IMG 8828.jpg|miniatura|destra|Modello del brigantino ''Cygne'' (gemello del ''Mercurio'') presso il [[Museo nazionale della marina (Parigi)|Museo nazionale della marina]] a Parigi]]
{{vedi anche|Mercurio (brigantino)}}
Nel 2001 vennero ritrovati alla profondità di 18 metri al largo di punta Tagliamento, nel comune di [[Lignano Sabbiadoro]] in [[provincia di Udine]], i resti del brigantino ''[[Mercurio (brigantino)|Mercurio]]'' affondato durante la battaglia<ref name=Beltrame>{{cita pubblicazione|autore=Carlo Beltrame|titolo=Elementi per un'archeologia dei relitti navali di età moderna. L'indagine di scavo sottomarino sul ''brick'' Mercurio|pp=219-227|opera=Missioni archeologiche e progetti di ricerca e scavo dell'Università Cà Foscari - Venezia|città=Venezia|data=VI giornata di studio|anno=2008|url=http://lettere2.unive.it/beltrame/archeologiamarittima/rassegna%20stampa%20pdf/Mercure.pdf|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160816065757/http://lettere2.unive.it/beltrame/archeologiamarittima/rassegna%20stampa%20pdf/Mercure.pdf|dataarchivio=16 agosto 2016}}</ref>. A seguito di tale ritrovamento, che consente di individuare con certezza il luogo esatto in cui avvenne - almeno in parte - lo scontro navale, alcuni storici hanno iniziato ad utilizzare anche la dizione di "''battaglia di Lignano''".
 
Lo scafo rivestito in rame (40 x 10 metri), il fasciame e gli oltre 900 reperti in ottimo stato conservativo costituiscono un eccezionale esempio di [[archeologia dei relitti marini]]<ref name=Spirito/> e consenteconsentono di comprendere la vita di bordo dei marinai del [[Regno italico]] di inizio '8001800<ref name=Beltrame/>.
 
Il relitto è inoltre l'unico noto relativo ad una nave del [[Regno italico]] nonché il più antico di un'imbarcazione battente la [[Bandiera d'Italia|bandiera tricolore]] verde, bianca e rossa<ref>{{cita web|titolo=Grado - Settimana napoleonica - Rievocazione storica della "Battaglia di Grado" - Dal 19 al 24 giugno 2012|editore=MIBAC|data=2012-06-19|url=http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_1201914282.html|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160822114535/http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_1201914282.html|dataarchivio=22 agosto 2016}}</ref>
{{clear}}