Rudol'f Nureev: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 108:
Malgrado la sua salute ormai compromessa continuò a lottare contro il decorso della sua malattia, a viaggiare e lavorare senza sosta per portare in scena nuove versioni di balletti e commissionando alcuni dei più coreografici spettacoli del suo tempo; reagendo con cotanta determinazione egli riconquistò l'ammirazione di molti dei suoi detrattori.
Egli alternò le sue apparizioni pubbliche a lunghi periodi di riposo nella sua residenza a [[Li Galli]], un'isola della [[Costiera amalfitana|Costiera Amalfitana]] che Nurejev aveva interamente acquistato nel [[1989]] per sé con il desiderio di aprirvi una propria scuola di danza.<ref>http://www.news.com.au/travel/travel-ideas/luxury/inside-the-luxury-private-islands-once-home-to-rudolf-nureyev/news-story/86a6ec94a381fc98fbe93c1507612627</ref><ref group="N">L'isola di Gallo Lungo fa parte del piccolo arcipelago delle tre isole [[Li Galli]]. Già nel 1924 essa fu acquistata da un altro coreografo e ballerino russo: [[Leonide Massine]], che fece costruire sulle rovine romane una villa che l'architetto [[Le Corbusier]] abbellì ulteriormente.</ref>
Nel marzo del [[1992]] Nureyev visitò il Kazakistan e fu ospite del Musa Cälil Tatar Academic Opera and Ballet Theater. Tornato a Parigi, nel suo appartamento di Quai Voltaire 23, le sue condizioni si aggravarono e dovette sottoporsi a un delicato intervento chirurgico al cuore all'ospedale Nôtre Dame du Perpétuel Secours, per le complicazioni di una [[pericardite]].
|