Utente:Ghinozzi-nissim/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
| Attività = attrice
| Nazionalità = statunitense
| Punto= no
| FineIncipit = e 
| Immagine = Fairbaktwins acj.jpg
| Didascalia = The gemelle Fairbanks nel 1922
Riga 36 ⟶ 34:
 
==Biografia==
 
Jean Forest fu scoperto dalla strada dal regista belga [[Jacques Feyder]]. Si rivelò essere uno dei più grandi [[attori bambini]] del cinema muto, in particolare ricordato per le sue toccanti e naturalistiche interpretazioni nei tre film francesi di Feyder: Crainquebille (1922), Visages d'enfants (1925) e Gribiche (1926). Da adulto, Jean ha intrapreso una carriera nella radio francese.
 
Jean Forest è nato a Parigi, nel quartiere di Montmartre, nel 1912.
 
Jean è stato scelto per le strade dal regista belga Jacques Feyder per debuttare nel suo film di realismo urbano Crainquebille / Bill (1922). Il film, basato su un racconto di Anatole France, ribalta la trama orfana standard. Forest interpreta Souris (Mouse), un senzatetto che salva il vecchio venditore di frutta e verdura Crainquebille (Maurice de Féraudy) dal suicidio. Quest'ultimo è stato tormentato da un malinteso con un poliziotto, la vita in prigione, la perdita di clientela e alcol. Il film è stato un successo mondiale, elogiato per la sua recitazione e ___location naturalistica (a Les Halles). John DeBartolo di Silents is Golden chiama Crainquebille "uno dei precursori del realismo francese" che avrebbe dominato il cinema francese degli anni '30.
 
Nel prossimo film di Feyder, Visages d'enfants / Faces of Children (Jacques Feyder, 1923-1925), Forest interpreta un ragazzo traumatizzato dalla tragica perdita di sua madre (interpretata da Suzy Vernon) e non accetta la sua nuova matrigna e sua figlia. Quando è andato troppo lontano nel tormentare la sua sorellastra, tenta di suicidarsi annegando. La sua matrigna salva la sua vita nel momento giusto, costringendo Jean ad accettarla. Ancora una volta il film ha segnato recitazione e autenticità naturalistica nella località, la zona montuosa dell'Haut Valois in Svizzera.
 
Nonostante alcune recensioni molto favorevoli sulla sua uscita nel 1925, questo film davvero commovente e bellissimo non fu un grande successo al botteghino e fu quasi dimenticato dagli anni '30. Per decenni si è creduto che il film fosse andato perso, ma negli anni '90 è stata trovata una copia colorata e tonica nel Filmmuseum dei Paesi Bassi (ora Eye Institute). Con estratti appartenenti ad altri archivi cinematografici, il film è stato ricomposto e, nel 1994, il film è stato ripubblicato nella sua forma appena restaurata.
 
Il terzo film di Forest con Feyder è stato di nuovo un grande successo, ancora più grande di Crainquebille: Gribiche / Mother of Mine (1926) con Françoise Rosay. Il film, incentrato su Forest, parla di un ragazzo che accetta consapevolmente di essere adottato da una ricca signora americana, perché permetterà alla madre della classe lavoratrice di risposarsi. Ma non può abituarsi all'ambiente lussuoso ma vuoto (set di Lazare Meerson) e durante le feste della Bastiglia fugge a sua madre e al suo nuovo marito.
 
 
 
 
Madeline e Marion Fairbanks nascono a New York nel 1900. La loro madre era l'attrice [[Jane Fairbanks]], e il loro padre era il figlio di Nathaniel Fairbanks, che servì nella guerra civile americana, e un discendente di Jonathan Fairbanks, un eroe del Massachusetts della Rivoluzione.
Riga 136 ⟶ 149:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti cinema}}
* [http://filmstarpostcards.blogspot.it/2015/05/jean-forest.html European Film Star Postcards]
 
 
 
* ''[https://www.imdb.com/name/nm0265479/ Madeline Fairbanks]'', ''[https://www.imdb.com/name/nm0265480/ Marion Fairbanks]'', in ''[[Internet Movie Database]]''.
* ''[https://www.ibdb.com/broadway-cast-staff/madeleine-fairbanks-67459 Madeline Fairbanks]'', ''[https://www.ibdb.com/broadway-cast-staff/marion-fairbanks-67460 Marion Fairbanks]'', in ''[[Internet Broadway Database]]''.