Angelo Sacchetti Sassetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
amplio
Riga 6:
|predecessore = [[Domenico Raccuini]]
|successore = [[Alberto Mario Marcucci]]
|mandato2 = 26 settembreaprile 19441946 - 14 luglio 1952
|predecessore2 = [[Pietro Colarieti]]
|successore2 = [[Lionello Matteucci]]
Riga 34:
 
== Biografia ==
Nato da Cesare Sacchetti Sassetti e Annamaria Battigalli, nel 1898 si laureò in lettere presso l'[[università La Sapienza di Roma]] nel 1898.,<ref name="percorsi">Grazia Dionisi, biografia di Angelo Sacchetti Sassetti, in {{Cita libro|titolo=Rieti - Percorsi tra ambiente, storia, cultura|editore=Fondazione Varrone|anno=2007|pagine=107-108}}</ref> dove frequentò le lezioni di [[Antonio Labriola]] che influenzarono la sua formazione culturale e politica.<ref name="inventario">Biografia di Angelo Sacchetti Sassetti, in {{Cita libro|autore=Marilena Giovannelli|url=http://151.12.58.123/dgagaeta/dga/uploads/documents/Strumenti/54bd00016f28e.pdf|titolo=Inventario dell'archivio storico del comune di Rieti|editore=Direzione generale per gli archivi|anno=2010|pagina=XVII, nota a piè di pagina n. 2}}</ref>
 
Dopo la laurea iniziò l'insegnamento al ginnasio inferiore di Rieti,<ref edname="percorsi" intraprese/> e avviò una prolifica attività di ricerca storica, fondando anche un periodico chiamato ''Vita sabina''.<ref name="inventario" /> Intraprese inoltre la militanza politica nel [[Partito Socialista Italiano]], in supporto ai diritti degli operai.<ref name="percorsi" />
 
Dal 1901 al 1926 fu Ispettore onorario ai monumenti di Rieti; in questa veste fu artefice del restauro di molti monumenti cittadini, come quello dell'affresco nell'[[oratorio di San Pietro martire]], della [[Chiesa di San Pietro Apostolo (Rieti)|chiesa di San Pietro Apostolo]] e del [[Palazzo Vescovile (Rieti)|Palazzo Vescovile]] (restauro poi continuato dal successore [[Francesco Palmegiani]]).<ref name="percorsi" /> Organizzò inoltre le celebrazioni per il ''VII centenario francescano''.<ref name="inventario" />
 
Nel 1920 fu eletto [[Sindaci di Rieti|sindaco di Rieti]], il primo [[socialista]] nella storia della città, mantenendo l'incarico per circa cinque mesi (dal 27 novembre 1920 al 30 aprile successivo).<ref name="elenco sindaci" /> La sue idee [[Antifascismo|antifasciste]] gli valsero 17 lunghi anni di [[confino]], dal 1926 al 1944, che lo costrinsero prima a [[Matera]], poi a [[Potenza (Italia)|Potenza]] e infine ad [[Alatri]].<ref name="percorsi" /> In quest'ultima città, che gli concesse la cittadinanza onoraria,<ref name="archivio">{{Cita news|url=http://www.archivi.beniculturali.it/index.php/news-home/item/2235-rieti-24-maggio-2018-%7C-angelo-sacchetti-sassetti-storico-reatino|titolo=Le "bricciche" e l'archivio di Angelo Sacchetti Sassetti|sito=Direzione Generale degli Archivi|accesso=19 maggio 2018}}</ref> Sacchetti Sassetti potèsi dedicarsidedicò allo studio e alla ricerca storica; inoltre il ministro [[Giovanni Gentile]], che lo conosceva bene, gli concesse la possibilità di proseguire l'insegnamento, che condusse per 15 anni al liceo classico Conti-Gentili.<ref name="paris">{{Cita web|url=http://www.gianfrancoparis.it/wp-content/uploads/2011/05/Introduzione.pdf|autore=Gianfranco Paris|titolo=Storia del Risorgimento a Rieti|accesso=19 maggio 2018}}</ref> Nonostante la distanza, mantenne sempre stretti rapporti con il mondo culturale reatino, in particolare con lo storico [[Eugenio Duprè Theseider]], il pittore [[Arduino Angelucci]], il critico d'arte [[Cesare Verani]] e il vescovo [[Massimo Rinaldi (vescovo)|Massimo Rinaldi]] che gli affidò uno spazio sulla rivista ''L'Unità sabina''.<ref name="inventario" />
 
[[File:Associazione giornalisti reatini 1948.jpg|thumb|left|Una foto di gruppo dell'associazione giornalisti reatini del 1948. Sacchetti Sassetti è il secondo seduto da destra; alla sua sinistra c'è [[Francesco Palmegiani]].]]
 
NelAlle dopoguerra[[Elezioni amministrative italiane del 1946|elezioni del 1946]] fu rieletto sindaco di Rieti con 5954 voti<ref name="inventario" /> e, nonostante la sua riluttanza,<ref name="paris" /> lasciò Alatri per guidare la prima giunta comunale dopo la caduta del [[fascismo]]. Nella sua giunta, durata dal 26 settembreaprile 19441946 al 14 luglio 1952.,<ref name="elenco sindaci" /> Nella sua giunta era assessore l'antropologo [[Alberto Mario Cirese]]. Come sindaco, Sacchetti Sassetti operò il trasferimento della biblioteca comunale Paroniana alin un'ala del [[Palazzo Comunale (Rieti)|Palazzo Comunale]], mentre nel 1950 fondò l'[[archivio di Stato di Rieti]].<ref name="percorsi" /> A questo incarico seguì un terzo breve mandato, dal 30 luglio al 25 agosto 1952.<ref name="elenco sindaci" />
 
Sacchetti Sassetti fu insignito della medaglia d'oro come benemerito della cultura.<ref name="percorsi" /> Nel 1958 fece dono di ventinove dipinti al [[Museo civico di Rieti]], raccolti nella sala 7, che oggi gli è stata intitolata.<ref name="percorsi" /> Il suo archivio è conservato dall'archivio di stato di Rieti, e per sua volontà è rimasto secretato nei cinquant'anni successivi alla sua morte.<ref name="archivio" />
 
Sacchetti Sassetti fu insignito della medaglia d'oro come benemerito della cultura.<ref name="percorsi" /> A lui sono stati dedicati un istituto scolastico ad [[Alatri]] ed una scuola media a [[Rieti]], nonché un importante viale cittadino a Rieti.
 
== Opere ==
La produzione di Sacchetti Sassetti, influenzata da un certo [[positivismo]] scientifico, rappresentano ancora oggi un punto fermo per la ricostruzione della storia cittadina di Rieti.<ref name="inventario" />
Tra le sue opere: ''Rieti nel Risorgimento italiano'' ricostruisce, sulla base della documentazione storica, il clima politico di Rieti e della [[Sabina]] tra il 1796 e il 1870.<ref name="percorsi" /> In ''Anedocta Franciscana Reatina'' il filologo ripercorre la vita di [[Francesco d'Assisi|San Francesco]] e mette in rilievo come il miracolo dell'uva non possa essere avvenuto al [[santuario della Foresta]], perché fondato molto più tardi rispetto alla morte del santo, tesi che contrariò molti credenti e faticò ad essere accettata.<ref name="percorsi" />
 
Tra le suepiù opereimportanti: ''Rieti nel Risorgimento italiano'' ricostruisce, sulla base della documentazione storica, il clima politico di Rieti e della [[Sabina]] tra il 1796 e il 1870.<ref name="percorsi" /> In ''Anedocta Franciscana Reatina'' il filologo ripercorre la vita di [[Francesco d'Assisi|San Francesco]] e mette in rilievo come il miracolo dell'uva non possa essere avvenuto al [[santuario della Foresta]], perché fondato molto più tardi rispetto alla morte del santo, tesi che contrariò molti credenti e faticò ad essere accettata.<ref name="percorsi" />
 
{{Div col}}
Riga 90 ⟶ 92:
|precedente = [[Domenico Raccuini]]
|successivo = [[Alberto Mario Marcucci]]
|periodo2 = 26 settembreaprile 19441946 - 14 luglio 1952
|precedente2 = [[Pietro Colarieti]]
|successivo2 = [[Lionello Matteucci]]