Ausgleich: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
fix wlink |
||
Riga 1:
L''''''Ausgleich''''' (pronuncia [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|['ausglaiç]}}; in [[lingua tedesca|tedesco]] significa "'''bilanciamento'''"; in [[lingua ungherese|ungherese]] '''kiegyezés''', pronuncia [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|['kiɛʝɛzeːʃ]}}) è la riforma costituzionale promulgata il [[12 giugno]] [[1867]] dall'imperatore d'[[Austria]] [[Francesco Giuseppe I d'Austria-Ungheria|Francesco Giuseppe]], con la quale l'[[Ungheria]] otteneva una condizione di parità con l'Austria all'interno della monarchia asburgica, segnando il passaggio dall'[[Impero Austriaco]] all'[[Impero Austro-Ungarico]].
L<nowiki>'</nowiki>''Ausgleich'' fu concesso, in seguito alla sconfitta subita dall'Impero d'Austria nella guerra del [[1866]] contro la [[Prussia]] e i suoi alleati tedeschi dietro pressione dei nazionalisti ungheresi, specialmente il conte [[Gyula Andrássy sr
L<nowiki>'</nowiki>''Augsleich'' veniva rinnovato ogni dieci anni per regolare le questioni finanziarie e commerciali.
|