Gallarate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di TherealAmadori (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
Etichetta: Annulla
fix
Riga 56:
Testimonianze archeologiche datano le origini di questo nucleo urbano al [[II millennio a.C.]], anche se la maggior parte dei reperti sono di natura [[celti]]co-[[Gallia|gallica]]. Dai [[Galli]], infatti, deriverebbe anche il nome della città.
Il suffisso di matrice celtica e diversi rinvenimenti (urne cinerarie di tipo golasecchiano) possono far propendere per una fondazione preromana, probabilmente insubre ("call-aria", terra di ghiaia). La centrale piazza della Libertà costituisce il sito del presunto villaggio insubre e del castello medievale.
Successivamente, sotto la dominazione [[Impero romano|romana]], divenne parte della provincia della [[Gallia Cisalpina]]. Da Gallarate passava lal'antica [[via Severiana Augusta]], [[strada romana]] [[Strade consolari|consolare]] che collegava [[Milano]] con il [[Lago Maggiore|Verbano]], la cosiddetta "''[[Via Mediolanum-Verbannus]]''". Da un punto di vista amministrativo, Gallarate faceva parte della ''[[regio XI Transpadana]]''.
 
Nel 974 si parla di un "loco et fundo Galerate".
Riga 319:
{{Vie romee}}
{{Città romane della Regio XI Transpadana}}
{{Via Mediolanum-VerbannusSeveriana Augusta}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Altomilanese|Lombardia}}