Osteria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 10:
[[File:PompeijKueche.jpg|thumb|upright=1.2|Pompei - Thermopolium]]
Locali simili alle osterie esistevano già nell'[[antica Roma]] chiamati ''enopolium'', mentre nei ''[[thermopolium]]'' si servivano anche cibi e [[bevanda|bevande]] caldi, mantenuti a temperatura in grandi [[vaso|vasi]] di [[terracotta]] incassati nel bancone: esempi ben conservati sono visibili presso gli scavi dell'antica [[Pompei]].
Le osterie sorsero, come punti di ristoro, nei luoghi di passaggio o in quelli di commercio che nella fattispecie sono strade, incroci, piazze e mercati. Ben presto divennero anche luoghi d'incontro e di ritrovo, di [[Relazione sociale|relazioni sociali]]. Gli edifici, spesso poveri e dimessi, assumevano importanza in base al luogo dove sorgevano e alla vita che vi si alimentava. Il vino era l'elemento immancabile intorno al quale tutti gli altri facoltativi giravano: il cibo, le [[Camera da letto|camere da letto]], la [[prostituzione]].
|