Fussball Club Südtirol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Orfanizzo redirect Ravenna Calcio |
→Dalle origini agli anni novanta: corretto wikilink per Varna (Italia), anziché Varna quella bulgara |
||
Riga 74:
=== Dalle origini agli anni novanta ===
Nel [[1974]] presso il quartiere di Millan, nella città di [[Bressanone]], sotto la presidenza di Ubald Comper venne fondata una società calcistica denominata ''Sport Verein Milland''. Dopo un paio d'anni di attività a carattere non ufficiale, nel [[1977]] il club si affiliò alla [[FIGC]] e prese parte a due campionati zonali di [[Terza Categoria]]. Rimasto poi inattivo nel biennio [[1979]]-[[1980]], il Milland riprese a competere nell'ultima divisione del calcio italiano dalla stagione seguente: la squadra crebbe di livello e rapidamente riuscì dapprima a salire in [[Seconda Categoria]] (nel [[1983]]) quindi in [[Prima Categoria]] (nel [[1986]]) e infine in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] (nel [[1991]]). Nel [[1994]] la sede venne spostata a [[Varna (Italia)|Varna]], senza tuttavia cambiare denominazione sociale; un anno dopo tuttavia la striscia positiva si interruppe e la squadra retrocesse in [[Promozione (calcio)|Promozione]]<ref name="storia" />.
E sempre nel [[1995]] avvenne la svolta: un gruppo di imprenditori locali decisero di rilevare la società, la ridenominarono ''Football Club Südtirol-Alto Adige'' e le imposero i colori sociali [[bianco]] e [[rosso]]: scopo dichiarato fu fin da subito quello di scalare le graduatorie e di diventare il club di riferimento del calcio provinciale altoatesino. La presidenza passò all'architetto Hanns Huber, mentre Joseph Insam divenne [[direttore sportivo]].
|