Schützen (associazioni): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
/* Collegamenti esterni *--- sistemo categorie - è estremamente difficile categorizzare associazioni con finalità di recupero identitario, politico (autonomia e separatismo) folcloristico e storico. impossibile dare una categoria precisa ed univoca. ecco perchè il nome attuale è limitante e riduttivo
rilettura incipit
Riga 3:
[[File:Schützen di Dobbiaco 1.jpg|thumb|upright=1.4|La compagnia di [[Dobbiaco]].]]
 
Gli '''''Schützen''''' ('''''Scizzeri''''' o '''''Sizzeri''''' in italiano<ref>{{Cita web|url =https://www.ilmondodeglischuetzen.it/it/programmi%20vari/storia/z%20-%2000004.pdf |titolo =La Compagnia degli “Standscizzeri Vallarsa-Trambileno” |sito = ilmondodeglischuetzen.it|editore = Notiziario di Trambileno|formato = pdf|citazione =Le compagnie degli Schützen ovvero “scizzeri” |accesso =19 maggio 2018}}</ref>) attualmente sono associazioni che si ispirano alle tradizioni dei ''[[Tiroler Schützen]]'' presenti nei territori in [[AustriaItalia]], in [[ItaliaAustria]], e nei territori[[Baviera]] che furono parte della [[Contea del Tirolo]]. DopoTali ilassociazioni 1815ora interessòsi anchetrovano ilquindi negli odierni [[Tirolo (Austria)|Tirolo austriaco]], [[Baviera]], [[Vorarlberg]], [[Provincia autonoma di Trento|Trentino]], che[[Provincia (precedentementeautonoma costituivadi ilBolzano|Alto Adige]], [[PrincipatoCortina vescoviled'Ampezzo]], [[Livinallongo del Col di TrentoLana]] e [[Colle Santa Lucia]]).
 
La sconfitta dell'impero austro-ungarico causò la fine della monarchia asburgica e, di conseguenza, nei termini del regolamento di difesa territoriale, gli ''[[Tiroler Schützen|Schützen]]'' cessarono di esistere ma sopravvissero come associazioni private di tiro al bersaglio che furono vietate in Italia con l'avvento del [[fascismo]]. Sopravvissero invece nel Tirolo austriaco.