Liopleurodon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.5)
Nessun oggetto della modifica
Riga 51:
 
=== Dimensioni ===
''Liopleurodon ferox'' attirò l'attenzione del pubblico nel 1999, quando comparve in un episodio della serie televisiva [[BBC]] ''[[Nel mondo dei dinosauri|Nel mondo dei Dinosauri]]'', dove venne descritto come un animale enorme, di ben 25 metri (82&nbsp;ft) di lunghezza; tali dimensioni si basano su resti molto frammentari, e vengono considerate come una un'esagerazione per ''Liopleurodon'',<ref name="L"/> tanto che stime di esemplari di 20 metri sono generalmente considerati dubbi.<ref>http://dml.cmnh.org/2001Feb/msg00222.html</ref> Tuttavia, l'errore persistette anche nello spin-off [[BBC]] ''[[Mostri del mare|Mostri del Mare]]''.
Stimare le dimensioni dei pliosauridi è difficile perché non si conosce molto della loro anatomia postcraniale. Il paleontologo L.B. Tarlo ha suggerito che la lunghezza totale del corpo può essere stimata dalla lunghezza del cranio, che tipicamente rappresenta un settimo dell'intero corpo. Applicando questo rapporto a ''L. ferox'' viene fuori che il più grande esemplare noto raggiungeva una lunghezza di poco più di 10 metri (33 piedi), mentre la lunghezza standard sarebbe compresa tra i 5 e i 7 metri (dai 16 ai 23 piedi).<ref name="L">{{Cita web|cognome=Forrest|nome=Richard|titolo=Liopleurodon|url=http://www.plesiosaur.com/plesiosaurs/liopleurodon.php|sito=The Plesiosaur Site|data=20 novembre 2007|accesso=7 giugno 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090122223143/http://www.plesiosaur.com/plesiosaurs/liopleurodon.php|dataarchivio=22 gennaio 2009}}</ref> La massa corporea è stata stimata da 1 a 1.7 tonnellate (2.200 e 3.700 libbre) per una lunghezza compresa tra i 4,8 e i 7 metri (16 e 23 piedi), rispettivamente.<ref name="henry"/>
Riga 127:
== Nella cultura di massa ==
[[File:Pliosaurus jaw.jpg|thumb|Mandibola di ''[[Pliosaurus]]'' (un genere affine) accanto al quale è presente una ricostruzione di ''Liopleuredon'', come appare nei documentari ''[[Nel mondo dei dinosauri]]'' e ''[[Mostri del mare]]'']]
Il ''Liopleurodon'' attirò l'attenzione del pubblico per la prima volta nel 1999, quando comparve come "antagonista/coprotagonista" nell'episodio ''Creature del mare'' della serie televisiva [[BBC]] ''[[Nel mondo dei dinosauri|Nel mondo dei Dinosauri]]'', dove viene mostrato come il superpredatore del suo tempo predando [[squali]], ''[[Ophtalmosaurus]]'' e altri esemplari della sua specie, per poi morire arenandosi su una spiaggia a causa di una tempesta. Tuttavia qui il ''Liopleurodon'' viene descritto come un animale enorme, di ben 25 metri (82&nbsp;ft) di lunghezza e che poteva raggiungere un'età di cento anni; tali dimensioni si basano su resti molto frammentari, e vengono considerate come una un'esagerazione per ''Liopleurodon'', tanto che stime di esemplari di 20 metri sono generalmente considerati dubbie. Tuttavia, l'errore persistette anche nello spin-off [[BBC]] [[Mostri del mare|Mostri del Mare]];
 
L'animale fa anche alcune apparizioni in serie TV e documentari come la serie di fantascienza britannica ''[[Primeval (serie televisiva)|Primeval]]'';