Andrea Czortek: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 97318838 di LukeWiller (discussione) Andrea Czortek è mio amico.Riferiro' riguardo al suo gesto. Etichetta: Annulla |
m Annullate le modifiche di 79.13.189.135 (discussione), riportata alla versione precedente di LukeWiller Etichetta: Rollback |
||
Riga 20:
==Biografia==
Nato ad Arezzo il 22 giugno [[1971]], compie gli studi inferiori a [[Sansepolcro]], città d'origine della sua famiglia, che vanta origini polacche da parte paterna,<ref>Il ramo italiano della famiglia Czortek ha origine nel luglio 1945 con il matrimonio, a Sansepolcro, di Władysław Czortek (1919-1972) con Carola Zanchi (1921-1997); Władysław Czortek è il fratello di Antoni Czortek, celebre pugile polacco, partecipante alle Olimpiadi del 1936 medaglia d'argento dei Campionati Amatoriali Europei del 1939. Il cognome Czortek è attualmente diffuso in Polonia, Germania, Italia e Canada (cfr. http://www.namespedia.com/details/Czortek, URL consultato il 17-11-2017)</ref> e nella quale risiede, e quelli liceali a [[Città di Castello]]. Conseguita la laurea in lettere presso l'[[Università degli Studi di Perugia]], inizia a studiare storia medievale con [[Ugolino Nicolini]] e prosegue con Giovanna Casagrande nel [[1994]]<ref>http://hyperion.sp.unipg.it/jo/it/cerca_tesi.</ref> prosegue la formazione scientifica nell'[[Università degli Studi di Pisa]], con il conseguimento del perfezionamento in Esegesi delle fonti medievali coi professori [[Marco Tangheroni]] e [[Cinzio Violante]]. Nel [[1995]] ottiene anche il diploma in archivistica, paleografia e diplomatica presso l'Archivio di Stato di Perugia e per alcuni anni svolge attività di archivista come libero professionista. Si occupa del riordino del fondo archivistico [[Amedeo Potito]] a [[Badia Tedalda]]. Avviata la formazione al sacerdozio nel [[Pontificio seminario regionale umbro]] di Assisi, nel [[2005]] consegue il baccellierato in Teologia presso l'[[Pontificia Università Lateranense|Istituto Teologico di Assisi]]. L'anno seguente è ordinato sacerdote dal vescovo di [[Diocesi di Città di Castello|Città di Castello]]
Nel [[1999]]-[[2000]] ha fatto parte del gruppo di lavoro di lavoro costituito presso l'Università degli Studi di Perugia nell'ambito del «Censimento dei santuari cristiani in Italia», promosso dall'Ecole Française de Rome e dall'Istituto di Ricerche di storia sociale e religiosa di Vicenza. Nel [[1996]] è tra i soci fondatori dell'Associazione Storica dell'Alta Valle del Tevere, di cui è presidente dal 2016 e della cui rivista, ''[[Pagine altotiberine]]'' è direttore responsabile dal [[1997]]<ref>https://sites.google.com/site/altoteverestorica/ URL consultato il 22-02-2011</ref>. Dall'11 settembre [[2008]] all'11 settembre [[2013]] è stato direttore del [[Museo del Capitolo del Duomo di Città di Castello|Museo del Duomo]] di [[Diocesi di Città di Castello|Città di Castello]] e nell'anno 2011/2012 è stato anche vice rettore del [[Pontificio seminario regionale umbro]].
Attualmente è professore incaricato di Storia della Chiesa Medievale presso l'Istituto Teologico di Assisi e l'Istituto Superiore di Scienze
È inoltre membro di varie istituzioni scientifiche, tra cui l'[[Istituto Storico dell'Ordine dei Servi di Maria]]
Nell'anno accademico 2008/2009 ha iniziato l'attività di docente presso l'[[Pontificia Università Lateranense|Istituto Teologico di Assisi]], dove è incaricato del corso di Storia della Chiesa medievale e dove ha tenuto anche corsi di Studi francescani
==Scritti==
|