== Un po' di storia ==
Nel [[1935]] nasceva la '''National Comics''', casa editrice di [[fumetto|fumetti]], fondata dal maggiore della cavalleria [[USA|statunitense]] [[Malcom Wheeler Nicholson]]. Nel [[Febbraio|febbraio]] dello stesso anno esce la sua prima pubblicazione, ''New Fun Comics'', che dopo pochi mesi cambia nome e formato diventando '''More Fun Comics''' e di fatto imponendo sul mercato le dimensioni (circa 17 [[centimetri]] di larghezza per 26 di altezza) oggi da tutti utilizzate nel mercato fumettistico internazionale, almeno per quel che riguarda i supereroi.
Con gli anni l'editore ha cambiato spesso nome, chiamandosi a lungo anche '''National Periodical Publications''', inglobando anche altri piccoli marchi e case editrici, come la gloriosa '''[[Fawcett Comics''']], casa di origine di [[Capitan Marvel (DC)|Capitan Marvel]], o la '''[[Quality Comics''']], casa di origine, tra gli altri, del brillante [[Blue Beetle]]. Sui suoi albi, però, campeggiava in copertina il marchio '''DC Comics''', dalle iniziali di '''Detective''D'''etective Comics'''C'''omics'', la sua più prestigiosa pubblicazione sulle cui pagine, nel [[1939]], vedeva la luce il mito di [[Batman]], cui è ancora oggi dedicata la testata. Alla fine il marchio ha preso il sopravvento, divenendo il nome ufficiale dell'editore, ora divisione della multinazionale [[Warner Brothers|Warner Bros.]].
Oggi la '''DC''' presenta non solo storie di [[supereroi]], sia nella ''[[Glossario dei fumetti#C|continuity]]'' ufficiale, sia in storie particolari, fuori ''continuity'', spesso con il sottmarchiosottomarchio [[Elseworlds]] (''Altrimondi''), ma anche storie indirizzate per un ''pubblico adulto'' (un modo come un altro per dire che si editano albicioè senza l'<i> ''imprimatur</i>'' del [[Comics Code Authority]]) o supereroi di altri universi narrativi. I vari sottomarchi sono qui sotto semplicemente riassunti:
*[[Vertigo]]: dove confluiscono autori e personaggi estremi, che generalmente restano di prorpietàproprietà degli autori; l'etichetta è stata in pratica fondata dall'<i> ''editor</i>'' [[Karen Berger]] per [[Alan Moore]] e conta, tra le sue più lunghe collaborazioni, anche l'apporto di [[Neil Gaiman]].
*[[Wildstorm|Wildstorm Productions]]: l'etichetta editoriale fondata agli inizi degli anni '90 da [[Jim Lee]], passata, per evitare possibili problemi economici, dall'ombrello dell'[[Image Comics]] a quello della casa di [[New York]].
**[[America's Best Comics]]: i fumetti di supereroi del terzo millennio secondo [[Alan Moore]].
**[[Cliffangher! Comics]]: sottomarchio della '''Wildstorm''' nato per dare ad autori come [[Humberto Ramos]] maggiore libertà creativa e il pieno controllo sulle proprie creazioni.
**[[Homage Comics]]: altro sottoetichetta '''Wildstorm''' che edita serie di proprietà degli autori, come [[Astro City]], la città di supereroi creata da [[Kurt Busiek]].
**[[Paradox Press]]: etichetta editoriale ormai defunta dedicata alle opere più sperimentali.
**[[Beyond Comics]]: sotto questo marchio la DC pubblica tutto quello che non rientra nelle altre categorie (come le riedizioni di tutte le opere di [[Will Eisner]]), gli adattamenti a fumetti dei cartoni animati della [[Warner Brothers|Warner Bros.]] e alcuni manga.
== I grandi Cross-over ==
|