Say Say Say: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Musicale 89 (discussione | contributi)
Fix
Riga 3:
|artista = Paul McCartney
|featuring = [[Michael Jackson]]
|tipo album = Singolo
|giornomese = 3 ottobre
|anno = 1983
|postdata =
|durata = 3:55
|album di provenienza = [[Pipes of Peace]]
Line 18 ⟶ 17:
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|prima discografia = Paul McCartney
|precedente = [[The Girl Is Mine]]
|anno precedente = 1982
|successivo = [[Pipes of Peace (brano musicalesingolo)|Pipes of Peace]]
|anno successivo = 1983
|seconda discografia = [[Michael Jackson]]
|precedente2 = [[P.Y.T. (Pretty Young Thing)]]
|anno precedente2 = 1983
|successivo2 = [[Thriller (singolo Michael Jackson)|Thriller]]
|anno precedente2 = 1983
|anno successivo2 = 1983
}}
 
'''''Say Say Say''''' è un brano[[Singolo (musica)|singolo]] cantato in duetto tra [[Paul McCartney]] e [[Michael Jackson]], realizzato nelil 3 ottobre [[1983]] e prodotto da [[George Martin]] ed è ilcome primo singolo estratto dall'album di McCartney, ''[[Pipes of Peace]]'',. eÈ il secondo duetto di successo McCartney-Jackson, dopo ''[[The Girl Is Mine]]'', contenutacontenuto anche nell'album ''[[Thriller (album Michael Jackson)|Thriller]]'' di Jackson.
 
Il singolo rimase sei settimane in cima alla classifica [[Billboard Hot 100]], tra la fine del [[1983]] e l'inizio del [[1984]], preceduto da ''[[All Night Long (All Night)|All Night Long]]'' di [[Lionel Richie]] e seguito da ''[[Owner of a Lonely Heart]]'' degli [[Yes]].
 
Un remix dance degli [[Hi Tack]] chiamato "''[[Say Say Say (Waiting 4 U)]]''", che presenta campionamenti del ritornello originale, è uscito nel [[2006]].
 
Nel [[2015]] è uscito un nuovo remix della canzone chiamato semplicemente "''Say Say Say (2015 remix)''" contenente nuove parti vocali di Michael Jackson.<ref name=":2">{{Cita news|lingua=it-IT|autore=MATTIA BORELLA|url=https://www.deejay.it/news/paul-mccartney-e-michael-jackson-di-nuovo-insieme-nel-remix-di-say-say-say-video/453266/?refresh_ce|titolo=Paul McCartney e Michael Jackson di nuovo insieme nel remix di "Say Say Say" (VIDEO) {{!}} Radio Deejay|pubblicazione=Radio Deejay|data=2015-10-07}}</ref> Inoltre, a Natale dello stesso anno viene pubblicato su Youtube e sui canali social di Paul McCartney un ulteriore videoclip della canzone, per il quale è stato precedentemente realizzato un contest per i fan.<ref name=":0" />
 
== Il brano ==
 
=== Registrazione ===
Il brano venne composto da McCartney alla chitarra acustica, mentre Jackson contribuì con buona parte del testo<ref>''Paul McCartney World Tour program'', 1989, p.82.</ref>. I due ne fecero un demo e la base strumentale della canzone venne incisa nella primavera [[1982]] ai [[Cherokee Studios]]: Nathan Watts suonò il basso<ref>Luca Perasi, ''Paul McCartney: Recording Sessions (1969-2011)'', 2012. ISBN 978-88-910143-9-9.</ref>.
Line 45 ⟶ 44:
La canzone parla di un ragazzo innamorato che supplica una ragazza e la disprezza allo stesso tempo per aver spezzato il suo cuore. La natura bipolare della canzone si presta al formato del duetto, con i versi di McCartney che sembrano abbastanza ragionevoli ("Non giocare con il mio affetto ...") mentre Jackson è la voce della disperazione ("Sono fermo qui, battezzato nelle mie stesse lacrime...").<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.paulmccartney.com/news-blogs/news/new-competition-say-say-say-2015-remix-fan-video|titolo=Say Say Say Competition|sito=www.paulmccartney.com|lingua=en|accesso=2018-02-05}}</ref>
 
== Il Video musicale ==
È stato girato a [[Los Alamos (California)|Los Alamos]], in [[California]], a soli 13 minuti di macchina dal [[Neverland Ranch|Neverland Valley Ranch]] (che all'epoca ancora non esisteva con questo nome). [[Michael Jackson]] proprio durante le riprese di questo video si innamorò di quella valle che poi divenne qualche anno dopo la sua residenza personale. Fu girato all'Union Hotel e alla Victorian Mansion di Los Alamos, costruiti entrambi nel [[1880]].
 
È stato diretto da [[Bob Giraldi]], che aveva già diretto lo stesso anno il video musicale di Michael Jackson per la canzone ''[[Beat It]]''. Nel video vi sono dei [[cameo]] dell'allora moglie di McCartney, [[Linda McCartney|Linda]], della sorella di Jackson [[LaToya Jackson|LaToya]] e dello stesso regista nella parte di un uomo che gioca coi due protagonisti a [[biliardo]]. Il video è costato 500.000 dollari.
Line 77 ⟶ 76:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti musicaesterni}}
 
{{Paul McCartney}}