Concime: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
Il '''concime''' è un mezzo tecnico [[
== Gli elementi ==
Gli [[elemento (chimico)|elementi]] nutritivi si
Gli elementi essenziali per tutte le specie vegetali sono 16: [[carbonio]], [[ossigeno]], [[idrogeno]], [[azoto]], [[fosforo]], [[potassio]], [[calcio (metallo)|calcio]], [[zolfo]], [[magnesio]], [[cloro]], [[ferro]], [[rame]], [[zinco]], [[manganese]], [[boro]], [[molibdeno]]. Carbonio, ossigeno e idrogeno sono però spesso non considerati, come elementi nutritivi, in virtù del differente processo di assunzione da parte delle piante: la nutrizione delle piante si svolge attraverso tre vie:
* Nutrizione carbonica: consiste nell'assorbimento dell'[[anidride carbonica]] attraverso gli scambi gassosi con l'[[atmosfera]] per via [[stoma]]tica. La nutrizione carbonica rappresenta la fonte di approvvigionamento relativa al carbonio e all'ossigeno.
*
* Nutrizione minerale: consiste nell'assorbimento di tutti gli altri elementi nutritivi, sotto forma di sali minerali disciolti nell'acqua. La nutrizione minerale si svolge principalmente attraverso l'assorbimento radicale e secondariamente attraverso le aperture stomatiche. Spesso, parlando di nutrizione delle piante, si fa riferimento implicito, in senso stretto, alla nutrizione minerale senza considerare perciò il carbonio, l'ossigeno e l'idrogeno.
|