Fu l'ultimo [[capitano]] [[Serenissima Repubblica di Venezia|veneziano]] di [[Perasto]] (oggi in [[Montenegro]]), ultimo territorio rimasto fedele alla Serenissima.
Non affidabile questa pagina
== Il ''Giuramento di Perasto'' ==
Il 23 agosto del [[1797]], dopo più di tre mesi dalla caduta della [[repubblica di Venezia]] per mano francese,<ref>{{Cita libro|nome=Massimiliano|cognome=Paleari|titolo=San Marco vive viva San Marco|url=https://books.google.it/books?id=FGloCgAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|accesso=2017-03-24|data=2015-08-21|editore=Soldiershop Publishing|lingua=it|ISBN=9788899158286}}</ref> i cittadini di Perasto si radunarono davanti al palazzo del Capitano della città<ref>{{Cita libro|titolo=Le Vie d'Italia|url=https://books.google.it/books?id=vWkiAQAAIAAJ&q=Giuseppe+Viscovich&dq=Giuseppe+Viscovich&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjj0oznh-_SAhUsIMAKHYZQDXc4ChDoAQg4MAY|accesso=2017-03-24|data=1941-01-01|lingua=it}}</ref> per seppellire il gonfalone della serenissima. Davanti alla folla inginocchiata, il Capitano Giuseppe Viscovich tenne un discorso in [[Lingue slave|lingua venetaslava]] [[Lingua serbo-croata|serbo-croata]]:<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Moracci|cognome=Giovanna|nome2=Alberti|cognome2=Alberto|titolo=Linee di confine: Separazioni e processi di integrazione nello spazio culturale slavo|url=https://books.google.it/books?id=Y4okDgAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|accesso=2017-03-24|data=2014-03-05|editore=Firenze University Press|lingua=it|ISBN=9788866555575}}</ref><ref name=":1">{{Cita libro|titolo=La Porta orientale|url=https://books.google.it/books?id=dtYVAQAAMAAJ&q=giuseppe+viscovich+lingua&dq=giuseppe+viscovich+lingua&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi8joaV4fnWAhVJ6RQKHWZxCosQ6AEIKzAB|accesso=2017-10-18|data=1934|editore=Compagnia volontari Giuliani e Dalmati|lingua=it}}</ref> il ''Giuramento di Perasto'', altrimenti conosciuto come ''Ti co nu, nu co ti'' (nella traduzione in veneto).<ref>{{Cita libro|nome=Alessandro|cognome=Cinquegrani|titolo=Cartoline veneziane: ciclo di seminari di letteratura italiana : Università Ca' Foscari di Venezia, 16 gennaio-18 giugno 2008|url=https://books.google.it/books?id=6ieYGaBNNA0C&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|accesso=2017-03-24|data=2009-01-01|editore=Officina di Studi Medievali|lingua=it|ISBN=9788864850023}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Giuseppe Maria|cognome=Pilo|titolo=Per trecentosettantasette anni: la gloria di Venezia nelle testimonianze artistiche della Dalmazia|url=https://books.google.it/books?id=das0AQAAIAAJ&q=viscovich+ti+con+nu+nu+con+ti&dq=viscovich+ti+con+nu+nu+con+ti&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwijy5C1kO_SAhXFLcAKHRs5DLwQ6AEIMTAE|accesso=2017-03-24|data=2000-01-01|editore=Edizioni della Laguna|lingua=it|ISBN=9788883450457}}</ref> La cerimonia consistette nel saluto dei vecchi vessilli e dei nuovi, e fu fatta in due lingue.<ref name=":0" />