Utente:Clubi/sandbox5: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 51:
===Casa Portineria===
La casa portineria è un edificio a tre piani, costruito nel [[1931]], su progetto dell'ing. Pietro Savoldelli, e aveva lo scopo di accogliere i bambini e immatricolarli. L'interno ospitava tre sale mediche, un ambulatorio dotato di servizi recenti come i [[raggi X]], ambienti con bagni e docce e alcune camere da letto. Oggi la casa portineria si presenta come una sorta di museo commemorativo. La sala maggiore della portineria è integralmente dipinta con ricordi di [[Prima guerra mondiale|guerra]] e dedicata al [[Milite Ignoto (Italia)|Milite Ignoto]]. All’ingresso, sulle pareti laterali, sono stati scritti alcuni [[motto|motti]] perché i principi educativi che Monsignor Antonietti perseguiva erano finalizzati al far crescere e formare uomini e donne dotati di: rispetto, senso del dovere, obbedienza e patriottismo (''Il dovere consiste nel far più del dovere'').
Nel [[2017]] si sono conclusi i lavori di restauro dell'edificio che ospita oggi l'archivio storico, la biblioteca, le collezioni di ceramiche e di stampe, gli arredi e i suppellettili e la sede dell'Associazione Ex Allievi ed Amici di Monsignor Giovanni Antonietti<ref>{{cita web|url=https://www.ecodibergamo.it/videos/video/clusone-conclusi-i-lavori-alla-casa-dellorfano_1034751_44/|titolo=Clusone, conclusi i lavori alla Casa dell'Orfano|editore=L'eco di Bergamo|accesso=21 maggio2018}}</ref><ref>{{cita web|url=https://myvalley.it/2017/11/portineria-della-casa-dellorfano-domenica-taglio-del-nastro/|titolo=Portineria della Casa dell’Orfano, domenica il taglio del nastro|editore=MyValley|accesso=21 maggio2018}}</ref>.
===Padiglione della infermieria===
|