Utente:PedritoArgCro/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 13:
== Biografia ==
Dubravka nasce e cresce a [[Kutina]], frequenta Università di [[Zagabria]] dove prende laurea in Letteratura comparata e Lingua e Letteratura Russa. Dopo la laurea lavora presso l’Istituto per le scienze letterarie della Facoltà di filosofia di Zagabria per vent'anni, lavorando contemporaneamente sia come scrittrice che come studiosa.<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.dubravkaugresic.com|titolo=Official page - about}}</ref> Nel 1991, quando scoppia la guerra in ex-Jugoslavia, Ugrešić contraria alla guerra, critica il conflitto e il nazionalismo serbo e croato, diventando così bersaglio di giornalisti e politici nazionalisti e soggetto di maltrattamenti continui dei media. Viene etichettata, insieme ad altre cinque scrittrici croate, come traditrice e strega <ref name=":3">{{Cita news|lingua=EN|nome2=Ugrešić Dubravka|autore=Boym Svetlana|titolo=Dubravka Ugrešić|pubblicazione=Bomb|editore=New Art Publications|data=2002|pp=74-80|vol=80}}</ref> e nonostante la posizione affermata, i suoi romanzi postmoderni già applauditi, ''Štefica Cvek u raljama života e Forsiranje romana-reke'' e i premi vinti, la sua reputazione viene distrutta e nel 1993 si sente costretta a lasciare la Croazia, rifugiandosi in Olanda.<ref>{{Cita web|url=http://www.dubravkaugresic.com/|titolo=Official page - about}}</ref> Durante gli anni in esilio lavora come insegnante in diverse Università Europee e Americane tra cui [[Università di Harvard|Harvard]], [[Università della California, Los Angeles|UCLA]], [[Columbia University|Columbia]] e [[Università libera di Berlino|Freie Universität Berlin]].<ref name=":1" /> Le sue opere sono state tradotte in più di venti lingue e ha vinto diversi premi letterari tra cui il Vilenica Prize e il Neustadt International Prize for Literature nel 2016. Oggi vive e lavora ad Amsterdam come scrittrice e collabora con diversi giornali e riviste.<ref name=":0">{{Cita news|lingua=EN|autore=Veličković Vedrana|titolo=Europe in Sepia|pubblicazione=Wasafiri|data=16.05.2014|pp=13-17}}</ref>Oggi, Ugrešić è considerata una scrittrice balcanica ugualmente come europea, post jugoslava e la scrittrice del mondo. Più precisamente è una traduttrice/portavoce del dolore, archivista attento ai cambiamenti accaduti nel Europa del Est dal 1989, dei frammenti legati al passato della cultura Jugoslava e la nostra cultura contemporanea e popolare.<ref name=":0" /> Ugrešić spesso si descrive come etnicamente non-autentica.
== Stile/Tematiche ==
Riga 20:
Nel 1988 pubblica il romanzo ''Forsiranje romana-reke (Fording the Stream of Consciousness)'' con quale vince il premio ''NIN'' del ex Jugoslavia nello stesso anno. Si tratta di un giallo che trae la storia di un gruppo di scrittori internazionali che si trovano insieme a Zagabria nel epoca di Jugoslavia socialista. Non mancano gli elementi tipici di un romanzo poliziesco come attesa, intriga e misteri irrisolti.<ref name=":2">{{Cita news|lingua=EN|autore=Hawkesworth Celia|titolo=Dubravka Ugrešić: The Insider's Story|pubblicazione=The Slavonic and East European Review|editore=The Modern Humanities Research Association and University College London|data=1990|p=436-446|vol=68}}</ref> Fascino di questo romanzo sta nel gioco elaborato con tutta una serie di pianificazione della scrittura e del (uso dei stili e generi diversi dal interno e uso di tutta una serie di critica, commercio e comunità letteraria internazionale dal esterno.<ref name=":2" /> Nel diario inclusivo si trovano i dettagli autobiografici che ci fanno capire che si riferiscono alla autrice del opera.
Romanzo ''Muzej bezuvjetne predaje'' pubblicato nel 2001 (inizialmente pubblicato come ''Museum van onvoorwaardelijke overgave 1997)'' è una collezione di ricordi, fotografie e esperienze da immigrante. E' in sospeso tra il romanzo di fantasia, autobiografia, satira politica e critica letteraria.<ref name=":3" />
=== Romanzi ===
|