Fraschetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 9:
Le fraschette hanno un'origine antichissima, sicuramente medioevale, ma che in altre forme addirittura risalgono all'[[antica Roma]], quando i contadini delle campagne romane in viaggio verso la capitale per vendere i propri prodotti necessitavano di punti occasionali di ristoro durante il tragitto.
Le origini della denominazione “fraschetta” sono riconducibili all'antico borgo di ''Frascata'' (l'odierna [[Frascati]]), chiamato così poiché in epoca medioevale i boscaioli dell'allora ''Tusculum'' erano soliti costruire e vivere in capanne di ''frasche'', probabilmente per costruire ripari di fortuna dopo la distruzione di Tusculum (Tuscolo) nel [[1191]] <
Proprio in era medioevale nacque l'usanza, per i viticoltori del tempo di apporre una frasca ben carica di foglie sopra l'ingresso del locale (come avviene con le moderne insegne) in modo tale da indicare agli avventori che il nuovo vino era pronto da bere. In questo modo i vinai dell'epoca si garantivano una fonte di profitto aggiuntiva, oltre ai normali traffici commerciali dell'epoca, per rifarsi delle spese della vendemmia.
|