Paul Magès: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Curiosità: Corretto errore lessicale Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Biografia: Errore Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 21:
Nel [[1942]] Boulanger pose Magès alla direzione del "Reparto Sviluppo", con l'incarico di studiare nuove soluzioni per i sistemi frenanti e per le [[Sospensione (meccanica)|sospensioni]] delle vetture, nell'ottica delle future produzioni "[[Citroën 2CV|TPV]]" (''Très Petite Voiture'') e "[[Citroën DS|VGD]]" (''Vehicule à Grande Diffusion'').
Completata con successo la messa in produzione della "[[Citroën 2CV|2CV]]", per la nascente [[Citroën DS]] Magès propone un fantascientifico sistema di gestione delle sospensioni, dello sterzo e dell'impianto
I tre iniziarono a lavorare fianco a fianco in quel progetto che a tutti appariva come irrealizzabile, tanto che nell'entourage progettuale Citroën venivano indicati, non senza un pizzico d'ironia, come "[[i tre moschettieri]]". Tra lo scetticismo generale, una "[[Citroën Traction Avant|Traction Avant 11CV]]", modificata con sospensioni idropneumatiche, venne sperimentata sulle strade montane dell'[[Alvernia]] nel giugno [[1948]].
|