Clet Abraham: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Civvì ha spostato la pagina CLET a Clet Abraham tramite redirect: come negli altri progetti |
template vari e rimozione galleria (è su commons) |
||
Riga 15:
|Attività2 =
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , attivo in Italia dal [[1990]].
|Immagine = Portrait of Clet Abraham, Florence.jpg
}}
==Biografia==
Dedito principalmente alla pittura, si cimenta nella [[street art]] {{chiarire|negli ultimi anni}} con Inizialmente presenti solo nella città di Firenze e dintorni, le sue opere stanno riscuotendo ultimamente un notevole successo{{senza fonte}} grazie al {{chiarire|dibattito che hanno sollevato}} ed i suoi interventi sono oggi riscontrabili in numerose città europee<ref name="corrierefiorentino">[http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/foto_del_giorno/2010/14-luglio-2010/gesu-cartello-1703376465078.shtml corrierefiorentino]</ref><ref>[http://sans-sel.tumblr.com/post/9207239679/religion-street-art-in-paris-by-clet-abraham Sans-Sel... — Religion & street art in Paris, by Clet Abraham<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref name="facebook.com">http://www.facebook.com/media/set/?set=a.178777572187856.43689.178760475522899&type=1</ref> ed alcune extraeuropee<ref>http://untappedcities.com/2014/10/24/street-artist-clet-arrives-in-nyc-hacks-lower-east-side-sign-on-stanton-street/</ref><ref>{{cita web |url=http://blog.above-second.com/curremt-hide-and-seek/ |titolo=Copia archiviata |accesso=7 febbraio 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160207210404/http://blog.above-second.com/curremt-hide-and-seek/ |dataarchivio=7 febbraio 2016 }}</ref>. ==''Street art''==
Il suo interesse è {{chiarire|attualmente}} focalizzato sulla realizzazione d'interventi urbani (''[[Street art]]''). A [[Firenze]]<ref name="corrierefiorentino"/>, [[Bologna]]<ref>{{cita web|url=http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/foto_del_giorno/index_20100903.shtml|titolo=corrieredibologna}}</ref>, [[Roma]]<ref>[http://www.reportonline.it/2011012044186/cultura/la-street-art-di-clet-abraham.html]</ref>, [[Torino]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Lucca]], [[Palermo]], [[Genova]], [[Terni]],<ref>[http://tuttoggi.info/terni-arrivano-gli-stickers-di-clet-abraham-grazie-a-ig_terni-foto/221393/ Terni, arrivano gli stickers di Clet Abraham grazie a #ig_terni / Foto | Tuttoggi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> [[Londra]], [[Valencia]]<ref name="facebook.com"/>, [[Sassari]], [[Perugia]], [[Douarnenez]]<ref>{{cita web|url=http://www.letelegramme.com/local/finistere-sud/ouest-cornouaille/douarnenez/insolite-une-quarantaine-de-panneaux-detournes-01-08-2010-1006792.php|titolo=letelegramme}}</ref>, [[Quimper]]<ref>[http://www.flickr.com/photos/arsene-bourdon/6062207763/ Panneau quimpérois | Flickr - Photo Sharing!<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[Audierne]]<ref>[http://www.ouest-france.fr/actu/actuLocale_-Clet-Abraham-invite-a-reflechir-_29003-avd-20100729-58698809_actuLocale.Htm ouest-france]</ref>, [[Parigi]]<ref>[http://sans-sel.tumblr.com/post/9207239679/religion-street-art-in-paris-by-clet-abraham Sans-Sel... — Religion & street art in Paris, by Clet Abraham<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[Prato]], [[Livorno]]<ref>[http://iltirreno.gelocal.it/livorno/cronaca/2012/03/23/news/l-artista-dei-cartelli-stradali-re-a-livorno-per-una-notte-1.3714111 L'artista dei cartelli stradali re a Livorno per una notte - Cronaca - il Tirreno<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[Parma]], [[Pistoia]]<ref>[http://multimedia.quotidiano.net/?tipo=photo&media=22246#4 L'irriverente Clet invade Pistoia (foto Quartieri) - La Nazione foto<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[Cascina (Italia)|Cascina]]<ref>{{Cita web|url = http://www.tuttomondonews.it/un-festival-di-arte-pubblica-a-cascina/|titolo = Un Festival di Arte pubblica a Cascina|accesso=3 ottobre 2015}}</ref> e Dicomano ha applicato degli [[Sticker art|sticker]] sui cartelli della segnaletica stradale, rispettandone sempre la leggibilità, ma trasformandoli in {{chiarire|simpatiche}} opere d'arte{{senza fonte}}. Le sue operazioni hanno posto numerosi interrogativi per il loro contenuto, a volte provocatorio. Il [[Crocifissione di Gesù|Cristo crocifisso]] applicato sul cartello del "vicolo cieco", in particolare in Italia, è stato giudicato in un primo momento blasfemo. Ecco come l'autore motiva il senso delle sue azioni: {{Citazione necessaria|''Siamo sempre più invasi dalla segnaletica; lo spazio urbano fornisce una quantità di messaggi basilari e unilaterali, certamente utili, ma per me senza personalità. Vorrei che all'unilateralità del messaggio venisse sostituito il concetto di reversibilità: si aggiunge un nuovo significato alla prima, portando altri livelli di lettura.''}}{{senza fonte}}
{{chiarire|Nel mese di ottobre 2010, con l'intento di invitare l'istituzione culturale fiorentina a sopportare il suo sguardo sulla realtà artistica contemporanea, viene installato un autoritratto in una delle sale della collezione Loeser di [[Palazzo Vecchio]], a pochi centimetri da un'opera di [[Pontormo]]|frase non chiara, cosa significa sopportare?}}.<ref>[http://firenze.repubblica.it/cronaca/2010/10/10/news/autoritratto_al_posto_del_bronzino-7913752/ Mette l'autoritratto al posto del Bronzino i custodi se ne accorgono il giorno dopo - Firenze - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
[[File:Common Man by Clet Abrahams, Florence.jpg|thumb|''L<nowiki>'</nowiki>uomo comune''. [[Ponte alle Grazie]], Firenze.]]
==''Street art'' o ''Art Public''?==
Il suo più {{chiarire|clamoroso intervento urbano}} ha avuto luogo nella notte del 19-20 gennaio 2011. Mentre nello [[Studiolo di Francesco I]], veniva accolto il teschio di diamanti di [[Damien Hirst]], Clet installava su di uno sperone del [[Ponte alle Grazie]] il suo tipico "piccolo uomo nero", cioè l'uomo comune, con un piede sul ponte ancorato al ponte e l'altro lanciato nel vuoto<ref>[http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/arte_e_cultura/2011/28-gennaio-2011/addio-omino-sospeso-clet--181352386244.shtml Addio all'omino sospeso di Clet - Corriere Fiorentino<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. {{chiarire|Il motivo è stato quello di fornire un'alternativa popolare al cranio della pop star del brit-arte del valore di 100 milioni di euro, cosicché anche gli "uomini comuni" potessero beneficiare dell'arte}}.
Per il critico italiano Francesco Bonami, organizzatore dell'esposizione Hirst a [[Palazzo Vecchio]], questa scultura che corre nel vuoto sarebbe la perfetta rappresentazione della caduta e della stagnazione culturale in [[Toscana]]. Di tutta risposta, il comune di [[Signa]] ha commissionato a Clet l'installazione della scultura, collocando la stessa sulle acque del [[Signa#Il Parco dei Renai|Parco dei Renai]].▼
▲Per il critico italiano Francesco Bonami, organizzatore dell'esposizione Hirst a [[Palazzo Vecchio]], questa scultura che corre nel vuoto sarebbe la perfetta rappresentazione della caduta e della stagnazione culturale in [[Toscana]]{{senza fonte}}. Di tutta risposta, il comune di [[Signa]] ha commissionato a Clet l'installazione della scultura, collocando la stessa sulle acque del [[Signa#Il Parco dei Renai|Parco dei Renai]].
== Note ==
|