Web semantico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Added web link to "elaborazione automatica"
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 3 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Riga 246:
Molto più opportuno sarebbe utilizzare la biografia definita in Wikipedia oppure il Codice Fiscale con, ad es.,
 
:''{{collegamento interrotto|1=http://www.agenziaentrate.it/servizi/CF#CMPCLZ20T09E625V'' |date=maggio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}
 
Sebbene questa URI oggi non referenzi alcunché sul Web, la si potrebbe comunque utilizzare allo scopo perché RDF non presuppone alcuna verifica sulla effettiva disponibilità della risorsa stessa. In questo modo tutte le persone fisiche e giuridiche contemporanee e non solo personaggi, aziende, enti ed istituzioni "importanti" potrebbero essere univocamente identificati, potenziando notevolmente le possibilità di RDF (in ogni caso nulla vieterebbe all'[[Agenzia delle Entrate]] di mettere a disposizione un servizio che a partire dalla URI citata restituisca automaticamente le relative informazioni anagrafiche).
Riga 255:
ovvero:
 
@prefix agenzia: https://web.archive.org/web/20050212035111/http://www.agenziaentrate.it/servizi/
@prefix comune_roma: http://www.comune.roma.it/
@prefix presidente: http://www.quirinale.it/presidente/
Riga 304:
Il web semantico per funzionare deve poter disporre di informazione strutturata e di regole di deduzione per gestirla, in modo da accostare quelle informazioni che un'interrogazione ha richiesto.
[[Tim Berners-Lee]] ha sottolineato che uno degli elementi fondamentali del web semantico sarà la compresenza di più ontologie. Se si vuole un sistema dinamico in grado di raffinarsi e funzionare su scala universale, bisognerà pagare il prezzo di una certa dose di incoerenza.
A partire dal 2006 il progetto di realizzazione del web semantico mediante la costruzione di ontologie è stato parzialmente revisionato. In un articolo pubblicato su ''International Journal on Semantic Web and Information Systems''<ref>[http://www.ijswis.org/ International Journal On Semantic Web and Information Systems<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120305135848/http://www.ijswis.org/ |data=5 marzo 2012 }}</ref> dal titolo ''The Semantic Web Revisited''<ref>{{collegamento interrotto|1=http://The%20Semantic%20Web%20Revisited |date=maggio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} {{collegamento interrotto|1=http://eprints.ecs.soton.ac.uk/12614/1/real/OLD_Semantic_Web_Revisted.pdf |date=maggio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>, [[Tim Berners-Lee]], Nigel Shadbolt e Wendy Hall hanno ridefinito alcuni aspetti del web semantico in funzione della dinamicità del [[World Wide Web]]. L'idea era quella di sviluppare e migliorare le ontologie in maniera collaborativa, grazie all'intervento di [[comunità di pratica]]. In seguito, questo nuovo approccio si è orientato sempre più a far sì che i dati vengano strutturati sotto forma di [[linked data]] anziché sotto forma di ontologie. Nell'articolo del 2009<ref>http://tomheath.com/papers/bizer-heath-berners-lee-ijswis-linked-data.pdf</ref> emerge chiaramente che i ''linked data'' vengono considerati come le nuove colonne portanti su cui costruire il web semantico.
 
=== Agenti semantici ===
Riga 353:
*{{cita web|http://www.semanticism.org/|Rassegna stampa in tempo reale sul web semantico}}
*{{cita web|http://www.w3.org/TR/rdf-primer/|RDF Primer del W3C}}
*Un sistema semantico che raccoglie [https://web.archive.org/web/20070504052812/http://weblabsrvbkp.isti.cnr.it:38080/SWTS/ riferimenti a risorse di pubblica utilità] quali strumenti e documenti nell'area Semantic Web
*{{cita web|http://www.w3.org/2001/sw/Europe/|SWAD-Europe su W3C}}
*{{cita web|http://www.websemantico.org/|Websemantico.org}}
*[https://web.archive.org/web/20070214092612/http://lcl2.di.uniroma1.it/termextractor/ TermExtractor] - software gratuito per l'estrazione di termini. Utile come punto di partenza per temi quali l'[[Ontologia (informatica)|Ontologia]]
*[https://web.archive.org/web/20070715154850/http://www.elearninglab.eu/studying/sw/sw_program.html Web Semantico e Rappresentazione della conoscenza]: Percorso di studio introduttivo.
* {{Thesaurus BNCF}}