Melchiorre Delfico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Floppa01 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Floppa01 (discussione | contributi)
Riga 26:
=== Gli anni della formazione ===
[[File:Gaetano filangieri.jpg|thumb|upright=0.6|Il giurista e filosofo Gaetano Filangeri]]
Rimasto ben presto orfano di madre<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre-delfico_%28Dizionario-Biografico%29/|titolo=DELFICO, Melchiorre in "Dizionario Biografico"|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2018-05-23}}</ref>, fu dapprima affidato ad ecclesiastici ed in seguito inviato a [[Napoli]], assieme ai fratelli Gianfilippo e Giamberardino, per il completamento degli studi. Nella capitale del regno ebbe maestri insigni quali [[Antonio Genovesi]] per le [[Filosofia|materie filosofiche]] per l'economia, [[Gennaro Rossi]] per le [[Letteratura|materie letterarie]], [[Pietro Ferrigno]] per il [[diritto]] e [[Alessio Simmaco Mazzocchi]] per l'[[archeologia]].
 
Nella città partenopea si laureò ''[[in utroque iure]]'' sotto la direzione di [[Gaetano Filangieri]] e redasse subito diverse memorie per il governo. Aveva già indossato l'abito ecclesiastico, ma se ne spogliò subito per motivi di salute.