Windows Internet Explorer 9: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Riga 117:
Come un download malevolo può essere integrato e linkato da una pagina ospitata su di un sito non a rischio, così può avvenire con l'Advertising e la pubblicità.
Infatti, è possibile creare dei banner pubblicitari costruiti ad hoc per sfruttare eventuali vulnerabilità del browser e veicolare malware nel computer di chi sta effettuando la navigazione.
Le funzionalità di Malvertising Protection utilizzano un meccanismo di funzionamento simile a quelle già viste con lo SmartScreen Filter e SmartScreen Application Reputation e consentono di bloccare la navigazione su siti che caricano banner pubblicitari provenienti da siti a rischio o che veicolano malware nei computer degli utenti.<ref>[http://ie.microsoft.com/testdrive/Browser/MalvertisingProtection/Default.html SmartScreen Malvertising Protection] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110430170120/http://ie.microsoft.com/testdrive/Browser/MalvertisingProtection/Default.html |data=30 aprile 2011 }}</ref>
 
==== ActiveX Filtering ====
Riga 124:
Per questo Internet Explorer 9 ha portato con sé delle funzionalità pensate per ridurre il rischio che alcuni controlli ActiveX possono portare, senza però penalizzare la navigazione dell'utente.<ref>[http://blogs.msdn.com/b/ie/archive/2011/02/28/activex-filtering-for-consumers.aspx ActiveX Filtering for Consumers]</ref>
 
In particolare la funzionalità di ActiveX Filtering consente di disabilitare completamente tutti i controlli ActiveX, che l'utente può decidere di riabilitare sito per sito. Quando l'utente ha abilitato l'ActiveX Filtering, e visita un sito che utilizza un controllo ActiveX, viene notificato nella barra degli indirizzi e può decidere in modo consapevole di abilitare i controlli ActiveX necessari per sfruttare al meglio quello che quel sito mette a disposizione.<ref>[http://ie.microsoft.com/testdrive/Browser/ActiveXFiltering/Default.html ActiveX Filtering] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110423121024/http://ie.microsoft.com/testdrive/Browser/ActiveXFiltering/Default.html |data=23 aprile 2011 }}</ref>
 
Anche in questo caso, un amministratore di sistema può utilizzare le Group Policy per decidere il comportamento dei controlli ActiveX, l'abilitazione selettiva di alcuni controlli ActiveX solo su alcuni siti o la loro completa disabilitazione.<ref name="technet.microsoft.com"/>
Riga 131:
Gli utenti sempre di più vogliono che la loro privacy sia garantita durante la navigazione. D'altra parte, molti siti utilizzano fornitori comuni, ad esempio per l'advertising o il tracking delle visite. Queste terze parti possono potenzialmente tracciare la navigazione degli utenti su ciascuno dei siti che utilizzano i loro componenti.
 
Per consentire agli utenti di scegliere in modo consapevole quali informazioni condividere sulla propria navigazione e in che modo ''essere tracciati'', Internet Explorer 9 implementa due differenti funzionalità: la Tracking Protection<ref>[http://ie.microsoft.com/testdrive/Browser/TrackingProtection/Default.html Tracking Protection] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110401234534/http://ie.microsoft.com/testdrive/Browser/TrackingProtection/Default.html |data=1º aprile 2011 }}</ref> e il Do Not Track<ref>[http://ie.microsoft.com/testdrive/Browser/DoNotTrack/Default.html Do Not Track Test Page] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110321094335/http://ie.microsoft.com/testdrive/Browser/DoNotTrack/Default.html |data=21 marzo 2011 }}</ref>.
 
In particolare le funzionalità di Tracking Protection implementate da Microsoft in Internet Explorer 9 consentono all'utente di importare nel browser delle liste<ref>[http://iegallery.com/it/trackingprotectionlists Liste per la Tracking Protection]</ref> prodotte da Terze Parti. Queste liste sono curate da enti che si interessando della protezione della privacy degli utenti, e forniscono al browser informazioni su quali componenti di terze parti caricare o non caricare durante la navigazione, garantendo quindi la privacy degli utenti.