Anestesia peridurale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 87.17.96.159 (discussione), riportata alla versione precedente di DodekBot |
||
Riga 3:
L''''anestesia peridurale''' (o '''epidurale''') è una forma di [[anestesia locale]] che comprende l'iniezione di sostanze attraverso un catetere posizionato nello spazio epidurale.
È una forma di anestesia utilizzata per la chirurgia degli arti inferiori, in urologia, per interventi del basso [[addome]] e per il [[parto
Si pratica introducendo un ago, chiamato "ago di Tuohy", attraverso due vertebre (generalmente a livello della seconda e terza o terza e quarta vertebra lombare) fino a raggiungere lo spazio epidurale che è posizionato fra la [[dura madre]] (una delle tre [[meningi]] che avvolgono il midollo spinale) e la colonna vertebrale. Una volta raggiunto lo spazio epidurale si può iniettare l'anestetico locale direttamente in un'unica soluzione (tecnica chiamata "single shot") o, più frequentemente, si posiziona un piccolo catetere, facendolo passare attraverso l'ago di Tuohy e facendo in modo che penetri nello spazio epidurale per circa 3 o 4 cm., mediante il quale sarà possibile somministrare l'anestetico locale a boli ripetibili nel caso l'intervento chirurgico dovesse prolungarsi (anestesia epidurale continua).
| |||