Recettore (biochimica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 5.90.124.133 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.27.79.249
Etichetta: Rollback
Riga 4:
[[File:Recettoredimembrana.gif|upright=1.8|thumb|Schema di un recettore di membrana: il ligando (verde) lega il recettore (arancione) determinandone una modifica conformazionale che attiva dei sistemi di trasduzione intracellulari (rosso) del segnale]]
 
Il senso [[farmacologia|farmacologico]], invece, è più lato, essendo il recettore una [[molecola]] qualsiasi, bersaglio del farmaco in questione. La definizione di recettore assume in ambito farmacologico un significato più ampio rispetto al campo biochimico. Viene infatti definito recettore qualsiasi struttura biologica che diviene bersaglio del farmaco. Tali strutture possono essere proteine, enzimi, lipidi ed acidi nucleici. Cazo mierdA
 
==Le tipologie di recettori==