Eea (isola): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
modifica al link del libro ufficiale |
ampliamento precedente inserimento |
||
Riga 26:
Più di recente altri ancora, come il professore e storiografo neozelandese L.G. Pocock<ref>{{Cita libro|titolo=L.G. Pocock, The Sicilian Origin of the Odyssey. A study of the topographical evidence. Pp. vii+79. Wellington,1957|url=https://www.cambridge.org/core/journals/classical-review/article/l-g-pocock-the-sicilian-origin-of-the-odyssey-a-study-of-the-topographical-evidence-pp-vii79-wellington-nz-new-zealand-university-press-1957-paper/096DAE9348709BBE27DD1DFBE56CFA9B|editore=N.Z.: New Zealand University Press|p=}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=L.G. Pocock|titolo=The Odyssey, The Symplegades, And
The Name Of Homer|rivista=|volume=|numero=|pp=94, 97|urlarchivio=http://smea.isma.cnr.it/wp-content/uploads/2015/07/Pocock_The-Odyssey.pdf}}</ref>, hanno identificato Eea nell'Isola di [[Ustica]], a motivo della sua posizione e morfologia.
Secondo [[I miti greci|Robert Graves]] "..Si suppone che gli Argonauti abbiano navigato lungo il Po, di fronte alla cui foce, sull'altra sponda dell'Adriatico, si trovava Eea, ora chiamata Lussino..."
|